Laboratorio: culture e identità dell'italia antica a partire dalle testimonianze scritte
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il laboratorio ha l'obiettivo di introdurre gli studenti allo studio delle testimonianze scritte appartenenti alle culture dell'Italia Antica e dell'Etruria attraverso un metodo analitico che si sviluppa su tre principali filoni di ricerca: archeologico, epigrafico e linguistico. Nella convinzione che ogni disciplina presuppone competenze e conoscenze di base proprie, il laboratorio prevede la collaborazione con esperti linguisti. Tale sinergia è volta a costruire un percorso interdisciplinare nel quale gli studenti possano mettere a fuoco i propri interessi e in luce le proprie abilità.
Expected learning outcomes
Conoscenze: gli studenti acquisiscono i metodi dei diversi filoni di ricerca applicati alle testimonianze scritte della civiltà degli Etruschi e degli altri popoli dell'Italia Antica.
Competenze: attraverso la partecipazione al corso e al tipo di materiale didattico fornito, gli studenti sono in grado di esplorare il rapporto che intercorre fra l'osservazione epigrafica, archeologica e contestuale di oggetti e monumenti, allo scopo di coglierne lo specifico ruolo di indicatori di azioni e comportamenti nel quadro storico di appartenenza.
Competenze: attraverso la partecipazione al corso e al tipo di materiale didattico fornito, gli studenti sono in grado di esplorare il rapporto che intercorre fra l'osservazione epigrafica, archeologica e contestuale di oggetti e monumenti, allo scopo di coglierne lo specifico ruolo di indicatori di azioni e comportamenti nel quadro storico di appartenenza.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il laboratorio si sviluppa su diverse linee di ricerca che si svolgono in successione e mirano a acquisire il contorno culturale e storico degli oggetti iscritti. L'analisi archeologica degli oggetti iscritti riguarda produzione e eventuale contesto di appartenenza; l'analisi epigrafica riguarda le scelte scrittorie, le forme delle lettere e la lettura del testo; l'analisi linguistica riguarda l'interpretazione dei testi e è affidata a uno studioso esperto in questo campo (prof. Giulio Facchetti).
Prerequisiti
Si presuppone che lo studente abbia attitudine e volontà di acquisire i metodi della ricerca epigrafica in una visione interdisciplinare.
Metodi didattici
Didattica interdisciplinare che coinvolge aspetti teorici e pratici in tutte le discipline di varia estrazione coinvolte nella ricerca epigrafica.
Materiale di riferimento
Per ogni argomento trattato nel laboratorio verranno forniti testi di riferimento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La docente e gli esperti coinvolti nel laboratorio verificano che tutte le attività siano seguite e svolte e a regola d'arte.
Professor(s)
Ricevimento:
Invito gli studenti a scrivermi per accordi sulle modalità di ricevimento
via Festa del Perdono, Sezione di Archeologia, studio di Etruscologia