Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca storico-sociale

A.A. 2025/2026
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/09
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il laboratorio intende fornire la strumentazione metodologica idonea a svolgere attività di ricerca nel campo della criminalità organizzata e delle mafie (con riferimenti anche alle ecomafie e ai fenomeni di illegalità ambientale). Attraverso un approccio interdisciplinare, il corso porterà l'attenzione sui principali strumenti della ricerca sociale (qualitativi e quantitativi) e storica, sull'analisi delle fonti (storiche e giudiziarie; orali e scritte), sui luoghi in cui queste sono conservate, su come consultarle e sulle criticità legate al loro utilizzo. Nel corso delle lezioni, infine, si porterà l'attenzione su alcune questioni chiave per comprendere il fenomeno mafioso, alla luce dei più recenti studi: dalla violenza mafiosa ai metodi di controllo del territorio passando per i cosiddetti "reati spia".
Come impostare una ricerca sulle mafie? Quali gli strumenti da usare per indagare il fenomeno? A tali interrogativi il laboratorio tenterà di dare risposta.
Expected learning outcomes
- Acquisizione dei principali elementi metodologici e di research design utili per l'elaborazione di report di ricerca, paper, tesi di laurea;
- Capacità di strutturare una ricerca avente come oggetto la criminalità organizzata;
- Lettura critica delle principali fonti e degli strumenti utili per studiare il fenomeno mafioso
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Laboratori: 20 ore