Laboratorio analisi dei cambiamenti d'uso e copertura del suolo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Una delle fasi fondamentali nella progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi di natura agro-ambientale sul territorio consiste nell'analisi delle dinamiche di cambiamento di uso e copertura del suolo. In fase di progettazione, quest'analisi è fondamentale per comprendere il contesto socio-ecologico e la storia del territorio, per pianificare l'acquisizione di dati quali-quantitativi in campo e per sviluppare modelli di scenario e di supporto alle decisioni. In fase di monitoraggio e valutazione è uno strumento di grande importanza per comprendere l'effettiva realizzazione degli interventi e per valutarne l'efficacia a medio-lungo termine.
Il Laboratorio ha lo scopo di introdurre i principi dell'analisi di uso e di copertura del suolo e le sue applicazioni nella pianificazione e gestione territoriale, nonché di supportare gli studenti nell'acquisire abilità e competenze pratiche nelle metodologie di gestione ed elaborazione dei dati geospaziali (telerilevati e da altre sorgenti) per condurre le analisi in autonomia. Il laboratorio prevede lo sviluppo e la discussione di casi di studio pratici.
Il Laboratorio ha lo scopo di introdurre i principi dell'analisi di uso e di copertura del suolo e le sue applicazioni nella pianificazione e gestione territoriale, nonché di supportare gli studenti nell'acquisire abilità e competenze pratiche nelle metodologie di gestione ed elaborazione dei dati geospaziali (telerilevati e da altre sorgenti) per condurre le analisi in autonomia. Il laboratorio prevede lo sviluppo e la discussione di casi di studio pratici.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Valutare quali strumenti e metodi utilizzare per l'analisi di uso e copertura del suolo in funzione degli obiettivi dello studio.
- Identificare fonti di dati (dati telerilevati da satellite, dati geospaziali, letteratura) per condurre le analisi.
- Elaborare i dati in ambiente SIT (GIS) open source e/o su piattaforme cloud come Google Earth Engine.
- Interpretare e discutere i risultati analitici in relazione alla loro utilità nella pianificazione territoriale e nei progetti di cooperazione allo sviluppo
- Valutare quali strumenti e metodi utilizzare per l'analisi di uso e copertura del suolo in funzione degli obiettivi dello studio.
- Identificare fonti di dati (dati telerilevati da satellite, dati geospaziali, letteratura) per condurre le analisi.
- Elaborare i dati in ambiente SIT (GIS) open source e/o su piattaforme cloud come Google Earth Engine.
- Interpretare e discutere i risultati analitici in relazione alla loro utilità nella pianificazione territoriale e nei progetti di cooperazione allo sviluppo
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 3
Lezioni: 24 ore