Laboratorio 1 - semeiotica della superficie oculare ed elementi di contattologia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di fornire allo studente le competenze fondamentali per comprendere i principi della metodologia della ricerca scientifica in ambito sanitario, con particolare riferimento alla definizione del campione, alla variabilità biologica, alle fasi delle sperimentazioni cliniche e ai concetti di randomizzazione e bias. Inoltre, introduce all'utilizzo delle risorse digitali e alla logica dell'Evidence-Based Medicine, fornendo le basi per una corretta classificazione delle fonti e per lo sviluppo autonomo di ricerche bibliografiche orientate da quesiti clinici.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
Comprendere e descrivere i concetti di campione, variabilità biologica e principali disegni di studio.
Riconoscere le principali problematiche etiche e metodologiche associate alle sperimentazioni cliniche.
Comprendere il ruolo della randomizzazione e dei fattori di confondimento nella validità degli studi.
Utilizzare risorse digitali e banche dati per individuare evidenze scientifiche rilevanti.
Sviluppare una ricerca bibliografica strutturata su PubMed partendo da quesiti clinici formulati secondo i principi dell'EBM.
Comprendere e descrivere i concetti di campione, variabilità biologica e principali disegni di studio.
Riconoscere le principali problematiche etiche e metodologiche associate alle sperimentazioni cliniche.
Comprendere il ruolo della randomizzazione e dei fattori di confondimento nella validità degli studi.
Utilizzare risorse digitali e banche dati per individuare evidenze scientifiche rilevanti.
Sviluppare una ricerca bibliografica strutturata su PubMed partendo da quesiti clinici formulati secondo i principi dell'EBM.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Programma
Programma:
- La superficie oculare come unità morfo-funzionale
- Elementi di anatomia
- Elementi di fisiologia
- Elementi di patologia
- Il dry eye
Elementi propedeutici di contattologia
- La superficie oculare come unità morfo-funzionale
- Elementi di anatomia
- Elementi di fisiologia
- Elementi di patologia
- Il dry eye
Elementi propedeutici di contattologia
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Esperienze di laboratorio, casi clinici, lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento:
La preparazione si basa sul materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni:
-slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione
-articoli scientifici
fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
La preparazione si basa sul materiale fornito dal docente nel corso delle lezioni:
-slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione
-articoli scientifici
fornite dal docente e disponibile sul sito ARIEL e sui testi consigliati
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prove di laboratorio esami preliminari indispensabili all'applicazione pratica
Professor(s)
Ricevimento:
Mercoledi ore 12 - 15 (su appuntamento)
Ospedale San Giuseppe, via S Vittore 12 - Milano