Istologia ed embriologia

A.A. 2025/2026
7
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
BIO/17
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso tratta la morfologia e l'ultrastruttura delle cellule, e la struttura dei tessuti umani, come anche i principali metodi e gli strumenti utilizzati per l'indagine morfologica. Gli aspetti morfologici e strutturali di cellule e tessuti sono descritti e discussi in relazione al loro ruolo funzionale.
Le conoscenze acquisite sono fondamentali per lo studio dell'anatomia umana, e per comprendere la fisiologia e la patologia dei diversi organi e sistemi.
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· Aver acquisito conoscenze sufficienti per descrivere ed identificare i diversi tessuti e le diverse strutture cellulari
· Dimostrare di aver acquisito le conoscenze propedeutiche necessarie per seguire con profitto i successivi corsi.
Expected learning outcomes
Conoscere ed identificare le cellule eucariotiche e la loro ultrastruttura, la struttura dei diversi tessuti umani e la loro localizzazione nei diversi organi, e i principali aspetti funzionali correlati all'organizzazione morfologica.
Conoscere i meccanismi attraverso i quali si realizza la maturazione degli elementi germinali, la fecondazione, le prime settimane dello sviluppo embrionale umano, e le fondamentali caratteristiche degli annessi embrionali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 7
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Lezioni - Didattica Innovativa: 12 ore