Istologia
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso di Istologia ha lo scopo di fornire la conoscenza della struttura microscopica e della funzione delle cellule, dei tessuti umani e dei meccanismi di rigenerazione dei tessuti (istogenesi).
Pertanto gli obietti sono:
1) fornire una descrizione delle principali componenti della cellula eucariotica;
2) fornire una descrizione delle principali metodiche utilizzate in citologia e istologia per lo studio delle cellule e dei tessuti;
3) correlare la morfologia con la funzione di cellule e tessuti;
4) fornire una descrizione delle caratteristiche peculiari dei principali tessuti (organizzazione cellulare e attività funzionale).
5) fornire le conoscenze di base sulle modalità maturative delle
cellule germinali, sui processi biologici che stanno alla base della fecondazione, del differenziamento cellulare e sugli eventi morfogenetici.
Pertanto gli obietti sono:
1) fornire una descrizione delle principali componenti della cellula eucariotica;
2) fornire una descrizione delle principali metodiche utilizzate in citologia e istologia per lo studio delle cellule e dei tessuti;
3) correlare la morfologia con la funzione di cellule e tessuti;
4) fornire una descrizione delle caratteristiche peculiari dei principali tessuti (organizzazione cellulare e attività funzionale).
5) fornire le conoscenze di base sulle modalità maturative delle
cellule germinali, sui processi biologici che stanno alla base della fecondazione, del differenziamento cellulare e sugli eventi morfogenetici.
Expected learning outcomes
Al termine del Corso lo studente dovrà:
- Conoscere le basi dell'organizzazione cellulare a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare.
- Conoscere la distribuzione dei tessuti, le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali e la loro organizzazione cellulare. Conoscere le principali tecniche istologiche.
- Conoscere gli eventi morfogenetici e molecolari che portano alla formazione e al differenziamento di un embrione umano
- Conoscere le basi dell'organizzazione cellulare a livello strutturale, ultrastrutturale e molecolare.
- Conoscere la distribuzione dei tessuti, le loro principali caratteristiche strutturali e funzionali e la loro organizzazione cellulare. Conoscere le principali tecniche istologiche.
- Conoscere gli eventi morfogenetici e molecolari che portano alla formazione e al differenziamento di un embrione umano
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 7
Lezioni: 70 ore