Istituzioni di economia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/01
Lingua
Italiano
Learning objectives
Scopo principale dell'insegnamento è quello di far acquisire agli studenti la conoscenza dei principi dell'economia, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, e della terminologia usata nel linguaggio economico, introducendoli alla logica economica, ai meccanismi di prezzo e mercato e alla capacità di riconoscere i fenomeni economici nella realtà quotidiana. L'insegnamento si configura come introduttivo e affronterà le principali tematiche della Microeconomia e dell'Economia del Benessere, con brevi cenni all'Economia dell'Ambiente e al funzionamento delle Politiche Ambientali.
Expected learning outcomes
Al termine del ciclo di lezioni previste dall'insegnamento, gli studenti saranno a conoscenza dei principi, della metodologia e degli strumenti di base dell'analisi economica, potendo così assumere in modo critico, una nuova prospettiva nel proprio approccio alle altre Scienze Sociali. In particolare, sapranno descrivere, con linguaggio appropriato, e rappresentare, anche graficamente, i principali meccanismi di mercato; avranno appreso la teoria del consumatore e della domanda, la teoria della produzione e dell'offerta, e il concetto di equilibrio come risultato di decisioni individuali; avranno acquisito la capacità di riconoscere e identificare i fallimenti di mercato, di riflettere sulle soluzioni e di valutarne le principali implicazioni, soprattutto in ambito ambientale e di politica territoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore