Istituzioni di diritto internazionale e istituzioni di diritto dell'unione europea

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
IUS/13 IUS/14
Lingua
Italiano
Learning objectives
Fornire agli studenti un quadro completo e aggiornato del diritto internazionale e del processo di integrazione europea e delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra diritto internazionale e diritto dell'UE, da un lato, e diritto interno, dall'altro.
Sviluppare negli studenti la capacità di rielaborazione dei principi e delle norme giuridiche. Lo studente deve dimostrare di sapere applicare le nozioni di diritto apprese a casi concreti, attraverso lo studio di documenti ufficiali delle principali organizzazioni internazionali e dell'UE e, in particolare, della giurisprudenza internazionale, della Corte di giustizia dell'Unione europea e nazionale.
Far maturare negli studenti un'autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di sapere assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riferimento alle tematiche oggetto del corso.
Sviluppare negli studenti una padronanza della terminologia giuridica. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio.
Sviluppare una capacità di apprendimento. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito gli strumenti di base per l'aggiornamento delle proprie conoscenze del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea, applicando, anche nel contesto nazionale, il quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento.
Dotare gli studenti di un quadro di nozioni funzionali ai principali sbocchi professionali e lavorativi della facoltà, per i quali la conoscenza del diritto dell'Unione europea e del diritto internazionale s'impone come requisito necessario.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito (i) una buona conoscenza e comprensione del diritto internazionale e del processo di integrazione europea e delle norme e dei principi che regolano i rapporti tra diritto internazionale e diritto dell'UE, da un lato, e diritto interno, dall'altro, in particolare quello italiano; (ii) la capacità di analisi critica e di rielaborazione delle nozioni acquisite, nonché di applicazione delle stesse a fattispecie concrete; (iii) la capacità di interpretare le norme giuridiche esaminate nel corso dell'insegnamento e di assumere posizioni argomentate e giuridicamente sostenibili con riguardo alle tematiche oggetto di discussione; (iv) la padronanza della terminologia giuridica afferente alla sfera del diritto internazionale e del diritto dell'Unione europea; (v) gli strumenti necessari per il futuro aggiornamento delle proprie conoscenze di diritto internazionale e di diritto dell'Unione europea.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Istituzioni di diritto dell'Unione Europea
IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore

Istituzioni di diritto internazionale
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore