Introduzione alla geofisica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
1. Introdurre le leggi fenomenologiche che governano il trasporto di massa, energia, quantità di moto e carica elettrica nel pianeta Terra a diverse scale spazio-temporali.
2. Utilizzare i principi base di conservazione in fisica per ricavare le equazioni che descrivono il comportamento dei diversi compartimenti della Terra (atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera) e le loro interazioni.
3. Introdurre nozioni di base sulle misure e sulle indagini geofisiche.
2. Utilizzare i principi base di conservazione in fisica per ricavare le equazioni che descrivono il comportamento dei diversi compartimenti della Terra (atmosfera, idrosfera, criosfera, litosfera) e le loro interazioni.
3. Introdurre nozioni di base sulle misure e sulle indagini geofisiche.
Expected learning outcomes
Gli studenti acquisiranno la capacità di:
1. leggere e comprendere articoli scientifici e relazioni tecniche che trattano gli aspetti fisici della struttura e della dinamica della Terra;
2. analizzare criticamente i risultati delle osservazioni e della modellizzazione matematica della dinamica della Terra.
1. leggere e comprendere articoli scientifici e relazioni tecniche che trattano gli aspetti fisici della struttura e della dinamica della Terra;
2. analizzare criticamente i risultati delle osservazioni e della modellizzazione matematica della dinamica della Terra.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
GEO/10 - GEOFISICA DELLA TERRA SOLIDA - CFU: 2
GEO/11 - GEOFISICA APPLICATA - CFU: 2
GEO/12 - OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA - CFU: 2
GEO/11 - GEOFISICA APPLICATA - CFU: 2
GEO/12 - OCEANOGRAFIA E FISICA DELL'ATMOSFERA - CFU: 2
Lezioni: 48 ore