International law and international law on sustainable development

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Inglese
Learning objectives
The Course explores the functioning of the international and European legal systems and how they deal with the concept of sustainable development.
The course aims at explaining:
- the fundamental aspects of the normative process of making and applying Public International Law within a pluralistic and globalized legal order;
- the process of European integration in its legal and institutional aspects or, for those students having already received education in EU Law, to advance their knowledge and understanding of EU Law, especially relating to sustainable development;
- the normative role of the concept of sustainable development in contemporary international law and of the legal techniques to foster the integration of economic, social, and environmental concerns in the process of international law.
Expected learning outcomes
Upon successful completion of the course, students will be able to:
- understand how international and EU law are made, interpreted, and applied, as well as how international law deals with sustainable development issues, with specific references to the legal techniques to further an integrated (rather than a fragmented) approach to international law;
- identify and apply the relevant legal notions learnt during the course to practical cases, through the study of the practice of States and International Organizations and the analysis of relevant international and national case-law
- frame the legal analysis of a given issue from the perspective of public international law and EU law and put forward legal arguments on issues of international law relating to sustainable development
- express basic and intermediate concepts of international and EU law in a coherent and adequate fashion, using proper legal terminology
- familiarise with the method of research and study of international and EU law, including by learning how to search and use primary sources, case-law, and scholarship.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il Corso è diviso in tre parti.
PARTE I e II: Diritto Internazionale Pubblico.
Queste due parti esplorano e analizzano le principali questioni riguardanti la struttura e il funzionamento del sistema giuridico internazionale. La parte speciale sarà dedicata alle norme pertinenti che governano la sostenibilità a livello internazionale.

Si considereranno e analizzeranno le tematiche, le questioni e i casi rilevanti per il concetto di sviluppo sostenibile. In particolare:
- La nozione e la natura del diritto internazionale pubblico e le sfide dello sviluppo sostenibile
- I soggetti e gli attori del diritto internazionale e l'espansione della sua portata soggettiva nel quadro dello sviluppo sostenibile.
- La formazione del diritto internazionale e la sua trasformazione alla luce dello sviluppo sostenibile.
- L'attuazione del diritto internazionale: Responsabilità degli Stati e delle Organizzazioni Internazionali; procedure di monitoraggio e risoluzione delle controversie;

PARTE II: Diritto dell'Unione Europea (Prof. Camilla Burelli, 8 ore)
Esplora e analizza le principali questioni riguardanti i fondamenti del diritto dell'Unione Europea.
- Storia dell'integrazione europea
- Istituzioni dell'UE
- Processo legislativo e principi
- Diritto dell'UE nei sistemi giuridici nazionali
- Il sistema giudiziario dell'UE.
Prerequisiti
Il corso è pensato come un'introduzione al metodo giuridico, agli aspetti fondamentali del diritto internazionale e alla global governance della sostenibilità. Gli studenti devono avere un'ottima conoscenza della lingua inglese.
Metodi didattici
La frequenza al corso è obbligatoria, quindi gli studenti dovranno partecipare almeno al 70% delle classi.
I fondamenti della materia trattata, e una parte dialogica in cui alcuni problemi contemporanei saranno discussi alla luce della disciplina impartita. I materiali didattici saranno generalmente da preparare PRIMA della lezione su cui vertono, per favorire l'apprendimento e la discussione insieme.
Materiale di riferimento
Il corso si avvale dei seguenti manuali:

- Per la parte I, Diritto Internazionale Pubblico:
A. Tanzi, A Concise Introduction to International Law, Giappichelli/Eleven, 3a ed., 2025;

- Per la parte di Diritto dell'UE:
R. Schütze, European Union Law, Cambridge University Press, 2018, Parte I Fondamenti Costituzionali limitata a: 1. "Constitutional History: From Paris to Lisbon" (p. 3 - 41); 3. "European Law I: Nature - Direct effect" (p. 76 - 117); 5. "Governmental Structure: Union Institutions I" (p. 150 -187); 6. "Governmental Structure: Union Institutions II" (p. 189 -223); Parte II, Poteri governativi, limitata a "Legislative Powers: Competences and Procedures" (p. 225 -265).

Ulteriori letture obbligatorie e consigliate saranno fornite durante il corso e saranno disponibili sulla pagina Ariel del Corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti saranno valutati attraverso i seguenti criteri: prove intermedie sui singoli moduli (parte generale di diritto internazionale; aspetti istituzionali generali dell'Unione Europea; parte speciale di diritto internazionale). Il voto sarà aggiustato considerando la partecipazione attiva degli studenti al corso.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Ogni mercoledì ore 12 o su appuntamento. Le domande relative alle richieste di equipollenza vengono evase il mercoledi (ore 9-10) e il venerdì (ore 12-13).
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale _ Stanza d'angolo
Ricevimento:
Primo semestre: Giovedì 14:15. Nel secondo semestre il prof. Crema riceve su appuntamento
Ufficio nel corridoio di diritto internazionale e UE, piano terra, via Festa del Perdono 7, Milano