Interazioni elettrodeboli
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è un'introduzione alla teoria quantistica dei campi e al modello standard delle particelle elementari. Particolare enfasi è posta sullo sviluppo della teoria delle interazioni deboli e alla sua unificazione con l'elettrodinamica quantistica
Expected learning outcomes
Alla fine dell'insegnamento lo studente
1. Avrà appreso le equazioni di Klein-Gordon e di Dirac come generalizzazioni relativistiche dell'equazione di Schrödinger;
2. Si sarà reso conto delle difficoltà di interpretazione delle equazioni relativistiche e avrà compreso la necessità di una teoria quantistica di campo;
3. Avrà imparato a fare calcoli di sezioni d'urto e di larghezze di decadimento per processi a livello d'albero;
4. Avrà compreso le connessioni fra la forma della corrente deboli e la conseguente fenomenologia come, ad esempio, le distribuzioni angolari,
le distribuzioni di energia e gli effetti di polarizzazione;
5. Avrà studiato i principali esperimenti che hanno portato alla comprensione delle interazioni deboli di corrente carica e alla violazione della parità
6. Avrà compreso le correnti neutre e l'unificazione delle interazioni elettrodeboli e il meccanismo della rottura spontanea della simmetria
1. Avrà appreso le equazioni di Klein-Gordon e di Dirac come generalizzazioni relativistiche dell'equazione di Schrödinger;
2. Si sarà reso conto delle difficoltà di interpretazione delle equazioni relativistiche e avrà compreso la necessità di una teoria quantistica di campo;
3. Avrà imparato a fare calcoli di sezioni d'urto e di larghezze di decadimento per processi a livello d'albero;
4. Avrà compreso le connessioni fra la forma della corrente deboli e la conseguente fenomenologia come, ad esempio, le distribuzioni angolari,
le distribuzioni di energia e gli effetti di polarizzazione;
5. Avrà studiato i principali esperimenti che hanno portato alla comprensione delle interazioni deboli di corrente carica e alla violazione della parità
6. Avrà compreso le correnti neutre e l'unificazione delle interazioni elettrodeboli e il meccanismo della rottura spontanea della simmetria
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-32](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-32)
- [FBP-32](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-32)
Professor(s)