Informatica per i beni culturali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre i concetti di base dell'informatica e del calcolatore e la loro applicazione in particolare al contesto del censimento e della conservazione dei beni culturali.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione degli elementi fondamentali relativi alla struttura, al funzionamento alla programmazione e all'utilizzo di un calcolatore elettronico. Capacità di applicare basi di dati relazionali allo studio e conservazione dei beni culturali.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
L'insegnamento introduce i concetti di base dell'informatica e del calcolatore e la loro applicazione in particolare al contesto del censimento e della conservazione dei beni culturali, ed è articolato in 3 moduli:
MODULO I
Il primo modulo introduce i concetti e gli argomenti di base dell' informatica:
o Informatica: scienza dell' elaborazione automatica dei dati e dell'informazione.
o codifica binaria delle informazioni
o il concetto di algoritmo
o componenti software di un calcolatore: sistema operativo e programmi applicativi
o modelli di organizzazione dei dati memorizzati in forma digitale
o architettura e principi funzionali degli elaboratori
o reti di calcolatori
o Introduzione ai sistemi informatici basati su Intelligenza Artificiale e loro applicazioni
o I programmi applicativi di maggiore utilità
o uso dei fogli elettronici.
MODULO II
Il secondo modulo introduce i linguaggi di programmazione ed i fondamenti della programmazione in linguaggio R:
o Algoritmi e linguaggi di programmazione, linguaggi a basso ed alto livello.
o Il linguaggio e l'ambiente R come sistema interattivo per l'analisi e la visualizzazione dei dati.
o Tipi di dati elementari in R; operatori, espressioni e istruzioni.
o Strutture dati fondamentali in R
o Strutture di controllo del flusso di esecuzione
o Funzioni e script. Operazioni di I/O. L'ambiente grafico di R
o Applicazione di R per l'analisi statistica dei dati
MODULO III
Il modulo introduce le basi di dati relazionali ed il loro utilizzo tramite un sistema software open source; verranno presentati esempi relativi al contesto del censimento e della conservazione dei beni culturali. Gli argomenti trattati riguardano:
o Introduzione alle basi di dati relazionali
o Introduzione alla progettazione di basi di dati relazionali
o Linguaggio SQL per l'estrazione di dati da basi di dati relazionali
MODULO I
Il primo modulo introduce i concetti e gli argomenti di base dell' informatica:
o Informatica: scienza dell' elaborazione automatica dei dati e dell'informazione.
o codifica binaria delle informazioni
o il concetto di algoritmo
o componenti software di un calcolatore: sistema operativo e programmi applicativi
o modelli di organizzazione dei dati memorizzati in forma digitale
o architettura e principi funzionali degli elaboratori
o reti di calcolatori
o Introduzione ai sistemi informatici basati su Intelligenza Artificiale e loro applicazioni
o I programmi applicativi di maggiore utilità
o uso dei fogli elettronici.
MODULO II
Il secondo modulo introduce i linguaggi di programmazione ed i fondamenti della programmazione in linguaggio R:
o Algoritmi e linguaggi di programmazione, linguaggi a basso ed alto livello.
o Il linguaggio e l'ambiente R come sistema interattivo per l'analisi e la visualizzazione dei dati.
o Tipi di dati elementari in R; operatori, espressioni e istruzioni.
o Strutture dati fondamentali in R
o Strutture di controllo del flusso di esecuzione
o Funzioni e script. Operazioni di I/O. L'ambiente grafico di R
o Applicazione di R per l'analisi statistica dei dati
MODULO III
Il modulo introduce le basi di dati relazionali ed il loro utilizzo tramite un sistema software open source; verranno presentati esempi relativi al contesto del censimento e della conservazione dei beni culturali. Gli argomenti trattati riguardano:
o Introduzione alle basi di dati relazionali
o Introduzione alla progettazione di basi di dati relazionali
o Linguaggio SQL per l'estrazione di dati da basi di dati relazionali
Prerequisiti
Non sono previsti particolari prerequisiti.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
La modalità di lezione prevalente è quella frontale, ma le lezioni frontali sono intervellate da esercizi proposti agli studenti per verificare di volta in volta le conoscenze acquisite. Le lezioni alternano modalità frontale ed interazioni con gli studenti per discutere gli argomenti proposti e verificare le conoscenze acquisite. Per il modulo II ed il modulo III sono previste esercitazioni di laboratorio tramite dimostrazione guidate da parte dei docenti e svolgimento di esercizi da parte degli studenti. Tutte le slide ed i materiali didattici utilizzati per le lezioni sono disponibili sul sito Ariel del corso.
La modalità di lezione prevalente è quella frontale, ma le lezioni frontali sono intervellate da esercizi proposti agli studenti per verificare di volta in volta le conoscenze acquisite. Le lezioni alternano modalità frontale ed interazioni con gli studenti per discutere gli argomenti proposti e verificare le conoscenze acquisite. Per il modulo II ed il modulo III sono previste esercitazioni di laboratorio tramite dimostrazione guidate da parte dei docenti e svolgimento di esercizi da parte degli studenti. Tutte le slide ed i materiali didattici utilizzati per le lezioni sono disponibili sul sito Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento, inclusi i libri consigliati, è disponibile sul sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà oralmente e preveda la verifica delle conoscenze acquisite relative ai 3 moduli del corso. Per il II e III modulo potrà essere svolta anche una parte pratica consistente nelle soluzione di uno o piu' esercizi. La valutazione complessiva della prova considererà il grado di conoscenza degli argomenti, capacità di ragionamento critico, chiarezza espositiva e proprietà di linguaggio. La votazione finale risulterà dalla media pesata delle valutazione dei 3 moduli in cui e' articolato il corso e sarà espressa in trentesimi.
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
via Celoria 18, terzo piano
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail
Diparitmento Informatica, via Celoria 18, stanza 3011