Grapevine protection

A.A. 2025/2026
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/11 AGR/12
Lingua
Inglese
Learning objectives
The aim is to provide information on viticultural pests and pathogens, in detail:

PATHOLOGY

infromation on grapevine diseases, their spreading patterns and to evaluate their economic impact on production. To know how to prevent its early event and spread applying suitable integrated pest management programs.

ENTOMOLOGY

a) knowledge on biology, ethology of grapevine feeder insects (indigenous and exotic), as well as on damages caused to grapevine

b) build-up expertise on insect control strategies with emphasis on environmental friendly methods, IPM and biological control

c) Knowledge on the epidemiology of grapevine diseases transmitted by insect vectors and on prevention and control methods.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
- riconoscere e gestire le malattie della vite, i loro agenti causali e le loro modalità di diffusione nei vigneti
- applicare tecniche diagnostiche tradizionali e moderne per l'identificazione dei patogeni della vite e progettare l'uso di agrofarmaci per il contenimento dei patogeni
- valutare il rischio di infezione della vite da patogeni, la gestione del rischio anche applicando modelli previsionali
- identificare le più importanti specie di insetti indigeni, di recente introduzione e ad alto rischio di introduzione, che causano danni diretti alla vite e/o trasmettono agenti fitopatogeni di interesse in viticoltura
- valutare l'influenza dell'ambiente sullo sviluppo delle popolazioni di insetti del vigneto e sull'epidemiologia dei patogeni che trasmettono
- progettare appropriate strategie di controllo degli insetti, in particolare di quelle a basso impatto ambientale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito informazioni teoriche e pratiche su:
- Impatto dei fitofagi sulla produzione viticola
- Ruolo degli insetti vettori sulla diffusione di virus e batteri patogeni per la vite
- Mezzi di controllo e prevenzione dei fitofagi della vite come insetticidi, mezzi agronomici, meccanici, biologici così da aver acquisito la capacità di progettare e realizzare programmi di lotta integrata
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di:
-progettare e gestire programmi di lotta e prevenzione a diversi patogeni della vite
- progettare programmi di controllo delle fitopatie della vite trasmesse da insetti vettori
-gestire piani razionali di lotta per ottimizzare l'efficacia e minimizzare gli effetti collaterali, preservando quindi gli organismi utili ed evitando la selezione di insetti e funghi resistenti a insetticidi/fungicidi
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare e scegliere i migliori programmi di controllo per insetti e patogeni della vite
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente acquisirà la terminologia corretta in Entomologia e Patologia vegetale. Inoltre, mediante l'analisi di pubblicazioni scientifiche e seguendo seminari scientifici, svilupperà la capacità di analizzare e comprendere i lavori scientifici
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di valutare e comparare diversi programmi di controllo e di identificare le più utili fonti di informazione scientifica
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Prerequisiti
nessun prerequisito
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine delle lezioni, l'insegnante animerà una discussione sugli argomenti principali al fine di evidenziare eventuali problemi di apprendimento. Lo scopo della discussione è aiutare il processo di apprendimento e stimare il livello di apprendimento.
L'esame sarà svolto in forma orale. Gli esami si svolgeranno in presenza.
L'esame ha lo scopo di verificare la capacità di ragionamento e di collegare le conoscenze acquisite. Le risposte alle domande di entomologia contribuiscono in egual misura, con quelle di patologia all determinazione del voto finale
Entomology
Programma
Introduzione agli insetti fitofagi e fitomizi del vigneto, interazioni trofiche e tipi di danno
Vettori di agenti fitopatogeni alla vite, modalità di trasmissione
Cocciniglie della vite: biologia, danni diretti, trasmissione di virus e controllo.
Vettori di Xylella fastidiosa alla vite nel mondo, rischi di introduzione e dispersione in Europa
Cicaline vettrici di fitoplasmi della vite e loro controllo; gestione, anche sulla base di modelli predittivi fenologici. epidemiologia di Flavescenza dorata e Legno nero.
Cicaline di vite non vettorici (Empoasca vitis, Zygina rhamni). Fillossera: biologia e danni, gestione.
Concetti e principi della gestione dei fitofagi, IPM, controllo biologico.
Insetticidi, modalità di azione, resistenza e gestione della resistenza.
Tignole della vite: biologia, monitoraggio, metodi di controllo.
Acari: loro caratteristiche, biologia, danni diretti e trasmissione di Grapevine Pinot Gris Virus.
Nuove specie invasive del vigneto (Metcalfa pruinosa, Halyomorpha halys, Drosophila suzukii, Popillia japonica).
Esercitazioni: identificazione dei principali insetti dannosi per la vite, escursioni in azienda vitivinicola / vivaio
Metodi didattici
L'insegnameto consiste in circa 30 ore di lezioni e 10 ore dedicate ad attività di laboratorio e ad una visita didattica in un'azienda vitivinicola e in enti di ricerca impegnati nella difesa in viticoltura.
Le lezioni saranno svolte in presenza. Modalità didattiche alternative (streaming) potranno essere introdotte solo a seguito di nuove raccomandazioni di Ateneo; la frequenza non è obbligatoria
Materiale di riferimento
Lucchi A - Note di entomologia viticola, 2017, Pisa University Press
I documenti e i materiali scientifici (presentazioni PowerPoint) forniti dai docenti saranno caricati in piattaforma
Pathology
Programma
Le malattie della vite: una ripresa delle principali malattie della vite e in particolare di quelle epidemiche.
La selezione sanitaria e la sua importanza per l'industria vivaistica.
Identificazione dei patogeni: metodi sierologici e molecolari per l'identificazione e la caratterizzazione dei patogeni della vite.
Nuove acquisizioni per il contenimento e la gestione delle malattie fungine: i sistemi esperti e il loro uso nella gestione delle fitopatie.
Approfondimenti sulla gestione delle fitopatie: nuove tecnologie e protocolli normativi per la prevenzione delle malattie e per l'uso di prodotti chimici a basso impatto ambientale.
Patogeni emergenti e malattie della vite in Europa e aree viticole extra-europee: normativa di quarantena per il materiale propagativo viticolo
Metodi didattici
L'insegnamento si basa su lezioni, seminari e attività di laboratorio; la frequenza non è obbligatoria. Inoltre sarà svolta una visita tecnica in aziende viticole e enti di ricerca impegnati nella difesa in viticoltura.
Le lezioni saranno svolte in presenza. Modalità didattiche alternative (streaming) potranno essere introdotte solo a seguito di nuove raccomandazioni di Ateneo.
Le lezioni sono tenute con il supporto di presentazioni Power Point, che sono messe a dispozione insieme ad articoli scientifici per una lettura critica.
Materiale di riferimento
Grapevine Viruses: Molecular Biology, Diagnostics and Management, MarcFuchs editor, Meng B,·Martelli GP, Golino DA - 2017
Plant Pathology, Academic Press Agrios G.N - 2005
Moduli o unità didattiche
Entomology
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Pathology
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Lunedi dalle 10 alle 12
Palazzina 21070 (ex Patologia vegetale)