Governance, leadership e management del settore salute e delle aziende sanitarie

A.A. 2025/2026
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Learning objectives
Introdurre gli studenti ai temi ed alle questioni fondamentali che regolano e determinano le modalità con cui si strutturano, esercitano e sviluppano le funzioni di guida, gestione ed organizzazione, con specifico riferimento alle specificità e complessità del contesto delle aziende sanitarie, delle istituzioni regolatrici e delle imprese del settore della salute. Presentare gli schemi ed i quadri concettuali che si collegano all'emergere di nuovi paradigmi che sono il riferimento nella riconfigurazione ed innovazione delle modalità con cui sono programmati, organizzati ed erogati i servizi sanitari Discutere le sfide della sanità moderna, l'evoluzione dei ruoli manageriali consolidati e l'emergere di nuovi, approfondire le traiettorie e gli scenari che caratterizzeranno il futuro prossimo e di medio termine del SSN e del settore salute.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di applicare le conoscenze e gli strumenti analitici appresi per: · Esaminare e valutare il contesto del settore della salute in termini di politiche e di programmazione sanitaria nazionale e regionale, di modificazioni e di traiettorie di sviluppo istituzionale, politico e strategico-organizzativo; · Contribuire a definire - in qualsiasi contesto andrà a lavorare - le strategie e gli obiettivi aziendali collegati a temi di posizionamento competitivo ed istituzionale nel settore della salute · Analizzare le dinamiche del settore della salute, leggere le implicazioni politiche, istituzionali e sociali ad esse connesse, e costruire scenari e rappresentazioni del futuro di breve e medio termine utili ai fini gestionali · Comprendere le logiche ed i principali processi di funzionamento delle aziende
Pag. 2 di 4sanitarie pubbliche e private, delle imprese del settore della salute e delle Istituzioni ed agenzie collegate. Nonché i loro processi decisionali al fine di definire le migliori azioni di governance e governo nell'ambito in cui opera la propria realtà lavorativa . Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, discussione in aula, presentazioni individuali e di gruppo, compiti a distanza ed insegnamento capovolto, il partecipante svilupperò autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docente: Lega Federico
Professor(s)
Ricevimento:
Settimanale su appuntamento - scrivere a federico.lega@unimi.it o telefonare al 0250315111
Dipartimento Scienze Biomediche per la Salute - Via Pascal 36