Giustizia costituzionale

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti:
- la conoscenza dei principi costituzionali, delle problematiche applicative e delle decisioni giurisprudenziali relative alle fonti del diritto, alla loro evoluzione e ai loro rapporti;
- la capacità di applicare le nozioni teoriche studiate alle fattispecie concrete, individuando le soluzioni corrette a fronte di casi controversi, in particolare con riferimento ai problemi posti dai conflitti tra norme, sia all'interno dell'ordinamento italiano sia nel rapporto tra l'ordinamento italiano e altri ordinamenti;
- la capacità di esporre le conoscenze acquisite con proprietà di linguaggio ed in modo chiaro e privo di contraddizioni;
- la capacità di approfondire lo studio di temi specifici del diritto costituzionale, legati alle fonti del diritto italiano e sovranazionale, orientandosi anche autonomamente nella ricerca e nello studio dei materiali normativi e giurisprudenziali e dei testi scientifici rilevanti.
Expected learning outcomes
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia avrà una conoscenza approfondita degli argomenti trattati, e avrà acquisito la capacità di applicare i principi costituzionali in materia di fonti del diritto nella soluzione di casi specifici, attraverso l'individuazione delle fonti applicabili, l'interpretazione delle norme, la soluzione di conflitti e antinomie.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
CORSO DA 6 CFU - studenti frequentanti
Il corso si propone di approfondire lo studio della giustizia costituzionale con specifico riferimento al giudizio sulle leggi in via incidentale.
Lo studio del giudizio in via incidentale sarà condotto alternando lezioni teoriche frontali ad esercitazioni pratiche su esercizi, in relazione a una specifica ordinanza di rimessione, assegnati agli studenti, a cui sarà così offerta l'occasione di cimentarsi direttamente con la materia.
Verranno esaminati in modo specifico i seguenti argomenti:
a) la legittimazione del giudice a quo; la rilevanza della questione di costituzionalità il thema decidendum, con attenzione al rapporto fra Corte costituzionale e giudici comuni;
b) il giudizio dinanzi alla Corte: il procedimento; i soggetti del processo; i poteri istruttori;
c) la tipologia delle decisioni della Corte, con particolare riguardo alle tecniche interpretative e manipolative;
d) gli effetti delle decisioni costituzionali.

CORSO DA 9 CFU - studenti frequentanti
In aggiunta a quanto sopra gli studenti dovranno svolgere l'esercizio relativo alla redazione della "Ricerca", relativa all'ordinanza di rimessione assegnata.

CORSO DA 6 CFU - studenti non frequentanti
Il programma del corso da 6 CFU comprende la parte introduttiva sulla giustizia costituzionale e tutte le funzioni assegnate alla Corte costituzionale nell'ambito dei diversi tipi di giudizi.

CORSO DA 9 CFU - studenti non frequentanti
In aggiunta al programma indicato per l'esame da 6 CFU per studenti non frequentanti si aggiunge anche la parte relativa alle Corti sovranazionali.
Prerequisiti
Previo superamento degli esami di diritto costituzionale e di diritto privato.
Metodi didattici
Il corso prevede l'alternarsi di lezioni frontali di impianto teorico a lezioni pratiche.
In particolare, gli studenti saranno coinvolti nell'esame diretto e concreto di selezionate questioni di legittimità costituzionale pendenti e nella redazione di esercizi pratici e di atti giudiziari.
Materiale di riferimento
Gli studenti potranno prepararsi a loro scelta su uno dei seguenti volumi:
1) E. Malfatti, S. Panizza, R. Romboli, Giustizia costituzionale, Torino, Giappichelli, ultima edizione disponibile;
2) V. Onida; M. D'Amico, Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale, Torino, Giappichelli, 2025

Il materiale di studio, incluse slides relative alle lezioni frontali e letture di approfondimento, sarà regolarmente caricato sul sito del corso accessibile tramite la piattaforma Ariel.
Le decisioni della Corte costituzionale che verranno trattate a lezione sono reperibili sul sito internet: www.cortecostituzionale.it oppure su www.giurcost.org.
Per un panorama delle tendenze più recenti della giurisprudenza possono essere utilmente lette le relazioni in occasione delle conferenze stampa annuali del Presidente della Corte, disponibili sul sito: www.cortecostituzionale.it, sezione Documentazione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti saranno chiamati a dedicarsi alle attività pratiche offerte dal corso, che consisteranno nelle seguenti attività:
- analisi di una questione di legittimità costituzionale pendente dinnanzi alla Corte costituzionale, con riferimento specifico alla descrizione del caso che ha dato origine alla questione, alla legittimazione del giudice a quo, al requisito della rilevanza, al requisito della non manifesta infondatezza; al requisito dell'interpretazione costituzionalmente conforme, alla corretta identificazione del thema decidendum;
-redazione di un atto di costituzione di parte, di un atto di intervento di terzo o di un amicus curiae;
-indicazione dell'ipotetica decisione che potrebbe adottare la Corte costituzionale con riferimento alla questione di legittimità costituzionale assegnata.
Il voto finale sarà formulato considerando la frequenza del corso, il colloquio orale, l'atto e i singoli esercizi.

Per gli studenti non frequentanti, l'esame consisterà in un colloquio orale col docente sul programma del corso.
Studenti Erasmus: non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Zanon Nicolo'
Professor(s)
Ricevimento:
martedì e giovedì ore 15,45
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale