Giustizia amministrativa
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative agli istituti fondamentali del sistema di giustizia amministrativa, con un'attenzione particolare ai profili di maggiore complessità e problematicità.
Tale obiettivo è perseguito presentando i tratti caratteristici della tutela delle persone, formazioni sociali e imprese nei confronti della pubblica amministrazione e la disciplina del processo amministrativo, nella loro articolazione sistematica, nelle loro origini storiche e nel loro significato concreto.
L'approfondimento dell'operatività degli istituti, di eventuali contrasti giurisprudenziali e della conformità ai principi costituzionali delle soluzioni prospettate consentirà di acquisire un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali della giustizia amministrativa.
Tale obiettivo è perseguito presentando i tratti caratteristici della tutela delle persone, formazioni sociali e imprese nei confronti della pubblica amministrazione e la disciplina del processo amministrativo, nella loro articolazione sistematica, nelle loro origini storiche e nel loro significato concreto.
L'approfondimento dell'operatività degli istituti, di eventuali contrasti giurisprudenziali e della conformità ai principi costituzionali delle soluzioni prospettate consentirà di acquisire un metodo di ragionamento idoneo ad affrontare temi giuridici più specifici e complessi rispetto alle nozioni istituzionali della giustizia amministrativa.
Expected learning outcomes
L'insegnamento, in conformità con le indicazioni fornite dai descrittori di Dublino, mira a far conseguire agli studenti una conoscenza dei caratteri del sistema di giustizia amministrativa e dei problemi giuridici che esso pone, nonché delle ragioni di fondo dei diversi istituti.
Le lezioni si fondano su materiali normativi, testi giurisprudenziali e riflessioni dottrinali e richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione e analisi delle nozioni presentate, nonché l'elaborazione di posizioni critiche rispetto ai problemi approfonditi.
È altresì necessario che lo studente sia in grado di formulare opinioni personali in riferimento ai temi oggetto del corso, sostenendole sulla base di argomentazioni logiche e giuridiche.
Ancora, lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa e rigore sistematico.
Infine, è naturalmente richiesta la padronanza dei profili di maggiore rilievo della materia e la conoscenza dei singoli istituti alla luce del quadro normativo di riferimento italiano e sovranazionale.
Le lezioni si fondano su materiali normativi, testi giurisprudenziali e riflessioni dottrinali e richiedono allo studente lo sviluppo di capacità di ascolto, attenzione, comprensione e analisi delle nozioni presentate, nonché l'elaborazione di posizioni critiche rispetto ai problemi approfonditi.
È altresì necessario che lo studente sia in grado di formulare opinioni personali in riferimento ai temi oggetto del corso, sostenendole sulla base di argomentazioni logiche e giuridiche.
Ancora, lo studente deve dimostrare di saper esprimere le nozioni acquisite con proprietà di linguaggio, coerenza argomentativa e rigore sistematico.
Infine, è naturalmente richiesta la padronanza dei profili di maggiore rilievo della materia e la conoscenza dei singoli istituti alla luce del quadro normativo di riferimento italiano e sovranazionale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore