Gestione informatizzata della documentazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
ll corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche relative a strumenti, standard e metodi per la ricerca, creazione, gestione, circolazione e riutilizzo dei metadati e della documentazione, analogica e digitale, anche con riferimento pratico ai sistemi progettati per la gestione delle risorse elettroniche, delle biblioteche e di altre istituzioni della memoria.
Expected learning outcomes
Il corso intende introdurre gli studenti ai modelli concettuali dei dati, gli standard, i formati e gli strumenti per la loro creazione, gestione, utilizzo e circolazione fra sistemi differenti. Verranno anche delineati i fondamenti delle Digital Humanities, nel cui ambito si muove la Biblioteconomia digitale (Digital librarianship).
Gli studenti sapranno applicare le conoscenze acquisite per creare e riutilizzare i metadati al fine di rappresentare, organizzare e conservare le raccolte documentarie, analogiche o digitali, anche con l'utilizzo software dedicati alla gestione di tali raccolte e alla circolazione dei dati.
In particolare, l'utilizzo di strumenti Open source, come il cms Omeka e il rms Zotero, gli studenti saranno in grado di sperimentare la creazione, la circolazione e il riutilizzo di metadati bibliografici e risorse elettroniche per gestire e organizzare correttamente gli oggetti e testi digitali.
Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Le lezioni saranno supportate da visite guidate a biblioteche, partecipazione ad eventi o testimonianze di professionisti attivi nell'ambito della gestione dei flussi documentari.
Gli studenti interessati potranno anche frequentare nel secondo semestre un laboratorio di "Teorie e tecniche di catalogazione bibliografica in ambiente informatizzato".
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti che intendono preparare l'esame da 9 o da 6 crediti devono concordare con il docente un programma di ricerca e i relativi testi su un tema specifico che abbia suscitato il loro interesse a seguito della frequenza del corso o della lettura dei testi d'esame.
Gli studenti sapranno applicare le conoscenze acquisite per creare e riutilizzare i metadati al fine di rappresentare, organizzare e conservare le raccolte documentarie, analogiche o digitali, anche con l'utilizzo software dedicati alla gestione di tali raccolte e alla circolazione dei dati.
In particolare, l'utilizzo di strumenti Open source, come il cms Omeka e il rms Zotero, gli studenti saranno in grado di sperimentare la creazione, la circolazione e il riutilizzo di metadati bibliografici e risorse elettroniche per gestire e organizzare correttamente gli oggetti e testi digitali.
Gli studenti dovranno inoltre dimostrare di sapere comunicare in modo chiaro e corretto i contenuti appresi e di avere padronanza del lessico specialistico della materia.
Le lezioni saranno supportate da visite guidate a biblioteche, partecipazione ad eventi o testimonianze di professionisti attivi nell'ambito della gestione dei flussi documentari.
Gli studenti interessati potranno anche frequentare nel secondo semestre un laboratorio di "Teorie e tecniche di catalogazione bibliografica in ambiente informatizzato".
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti che intendono preparare l'esame da 9 o da 6 crediti devono concordare con il docente un programma di ricerca e i relativi testi su un tema specifico che abbia suscitato il loro interesse a seguito della frequenza del corso o della lettura dei testi d'esame.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [CBE-24](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbe-24)
- [CBE-24](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000cbe-24)
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il mercoledì alle 14.30 in presenza in Università e su MS Teams se necessario (e3eetcb).
Ingresso H, 2° piano, studio 2153 (C26); aula Microsoft Teams, codice e3eetcb