Gestione e valutazione dell'innovazione nel settore della salute
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di illustrare il ruolo della tecnologia e dell'innovazione nello sviluppo economico e come possa costituire un fattore competitivo importante per le aziende. Particolare attenzione viene data ai modelli di evoluzione tecnologica e alle implicazioni di natura manageriale. Sono poi esaminati i temi delle innovazioni di prodotto e di processo e delle modalità con cui nelle imprese viene affrontata la questione dell'innovazione, sotto il profilo dei modelli di business e delle scelte strategiche adottate.
In particolare, organizzare l'innovazione nelle aziende del settore della salute è tanto strategico quanto complesso. Molti fattori interni ed esterni, alcuni controllabili altri meno, influiscono sulla buona riuscita del processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Il corso intende illustrare come il processo di innovazione contribuisce alla competitività dell'azienda, focalizzandosi sull'organizzazione del processo di sviluppo nuovi prodotti, l'organizzazione della ricerca e sviluppo, la valutazione dei progetti di innovazione e gli strumenti a supporto al processo stesso nelle sue diverse fasi.
Sempre più l'innovazione trae vantaggio dal coinvolgimento di attori esterni all'azienda, siano essi lead users, fornitori strategici, partner o chiunque detenga una competenza complementare al progetto che si vuole sviluppare. Dal concetto di innovazione chiusa esploreremo dunque cosa voglia dire organizzarsi in maniera più permeabile verso l'esterno (open innovation e ecosistemi di innovazione) per migliorare la produttività del processo di innovazione.
In particolare, organizzare l'innovazione nelle aziende del settore della salute è tanto strategico quanto complesso. Molti fattori interni ed esterni, alcuni controllabili altri meno, influiscono sulla buona riuscita del processo di sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Il corso intende illustrare come il processo di innovazione contribuisce alla competitività dell'azienda, focalizzandosi sull'organizzazione del processo di sviluppo nuovi prodotti, l'organizzazione della ricerca e sviluppo, la valutazione dei progetti di innovazione e gli strumenti a supporto al processo stesso nelle sue diverse fasi.
Sempre più l'innovazione trae vantaggio dal coinvolgimento di attori esterni all'azienda, siano essi lead users, fornitori strategici, partner o chiunque detenga una competenza complementare al progetto che si vuole sviluppare. Dal concetto di innovazione chiusa esploreremo dunque cosa voglia dire organizzarsi in maniera più permeabile verso l'esterno (open innovation e ecosistemi di innovazione) per migliorare la produttività del processo di innovazione.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
· Comprendere come il processo di sviluppo nuovi prodotti sia complesso in quando inter-funzionale, trasversale e per definizione rischioso, che necessita di una chiara strategia, un coerente sistema organizzativo, appropriate metodologie e strumenti e tecnologie a supporto.
· Individuare quali possano essere le fonti di innovazione, sia per nuovi business sia per migliorare i business esistenti
· Comprendere i principali vantaggi, ostacoli e punti di attenzione da considerare nell'organizzare un processo di innovazione che sia più aperto verso l'esterno in ciascuna delle fasi di cui si compone (generazione dell'idea, sviluppo tecnologico e introduzione sul mercato)
· Conoscere i principali strumenti di valutazione dell'innovazione
· Analizzare i potenziali rischi legati a progetti collaborativi complessi che coinvolgono intere supply chain.
Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, la discussione in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, lo svolgimento di assignment, il partecipante svilupperà autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
· Comprendere come il processo di sviluppo nuovi prodotti sia complesso in quando inter-funzionale, trasversale e per definizione rischioso, che necessita di una chiara strategia, un coerente sistema organizzativo, appropriate metodologie e strumenti e tecnologie a supporto.
· Individuare quali possano essere le fonti di innovazione, sia per nuovi business sia per migliorare i business esistenti
· Comprendere i principali vantaggi, ostacoli e punti di attenzione da considerare nell'organizzare un processo di innovazione che sia più aperto verso l'esterno in ciascuna delle fasi di cui si compone (generazione dell'idea, sviluppo tecnologico e introduzione sul mercato)
· Conoscere i principali strumenti di valutazione dell'innovazione
· Analizzare i potenziali rischi legati a progetti collaborativi complessi che coinvolgono intere supply chain.
Inoltre, tramite il lavoro di apprendimento per casi studio, la discussione in aula, le presentazioni individuali e di gruppo, lo svolgimento di assignment, il partecipante svilupperà autonomia di giudizio, capacità di auto-apprendimento e abilità comunicative.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 3
SECS-P/08 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE - CFU: 3
Lezioni: 40 ore