Gestione del rischio clinico, giuridico e assicurativo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti: a) la consapevolezza di come il tema della Gestione del rischio clinico e dell'errore in medicina vada affrontato in un'ottica multiprofessionale mettendo in evidenza come gli aspetti di tipo cognitivo e comportamentale debbano necessariamente essere letti alla luce della particolare complessità organizzativa delle strutture sanitarie; b) la conoscenza degli strumenti di analisi e di gestione del rischio clinico; c) la conoscenza degli aspetti riferiti alla normativa vigente e al ruolo della documentazione sanitaria.
Expected learning outcomes
Gli studenti: a) comprendono come cambia il paradigma di riferimento nella gestione del rischio clinico e dell'errore in medicina; b) acquisiscono competenze in merito agli strumenti di analisi reattivi e proattivi per la gestione del rischio e alle modalità di risk assessment; c) comprendono l'approccio istituzionale e documentale; d) affrontano le ricadute organizzative e sulla qualità dell'assistenza di un corretto approccio alla gestione del rischio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 3
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 3
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 3
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 3
Lezioni: 60 ore