Gestione del benessere del cane, del gatto e degli animali non convenzionali anche a supporto di altre figure profession
A.A. 2025/2026
Learning objectives
. Conoscere le norme igieniche necessarie alla pulizia di strutture e ricoveri adibiti all'allevamento, alla pensione o alla cura dei cani, dei gatti e dei non convenzionali
. Conoscere il contenimento più appropriato alle diverse specie animali, quando sono presenti alterazioni organiche che ne inducano fragilità e richiedono manipolazioni adeguate all'eventuale stato di malattia. Lo scopo è programmare ed organizzare, in sicurezza per l'animale le attività da svolgere in collaborazione con altre figure professionali
. Conoscere i primi segnali di alterazione del normale stato di salute, proprio della specie, nel contesto di un allevamento, di una pensione o di un ricovero
. Conoscere gli elementi di primo soccorso in attesa dell'intervento del medico veterinario
. Conoscere le modalità di somministrazione di un alimento ad un pet con esigenze particolari derivanti dalla sua condizione di malattia
. Conoscere il contenimento più appropriato alle diverse specie animali, quando sono presenti alterazioni organiche che ne inducano fragilità e richiedono manipolazioni adeguate all'eventuale stato di malattia. Lo scopo è programmare ed organizzare, in sicurezza per l'animale le attività da svolgere in collaborazione con altre figure professionali
. Conoscere i primi segnali di alterazione del normale stato di salute, proprio della specie, nel contesto di un allevamento, di una pensione o di un ricovero
. Conoscere gli elementi di primo soccorso in attesa dell'intervento del medico veterinario
. Conoscere le modalità di somministrazione di un alimento ad un pet con esigenze particolari derivanti dalla sua condizione di malattia
Expected learning outcomes
. Applicare le norme igieniche necessarie alla pulizia di strutture e ricoveri adibiti all'allevamento, alla pensione o alla cura dei cani, dei gatti e dei non convenzionali
. Applicare il contenimento più appropriato alle diverse specie animali, quando sono presenti alterazioni organiche che ne inducano fragilità e richiedono manipolazioni adeguate all'eventuale stato di malattia.
. Programmare ed organizzare, in sicurezza per l'animale le attività da svolgere in collaborazione con altre figure professionali
. Utilizzare la terminologia opportuna per descrivere in modo appropriato un quadro sintomatologico eventualmente presente e non interferire con gli accertamenti diagnostici che vorrà predisporre
. Applicare le modalità di somministrazione di un alimento ad un pet con esigenze particolari derivanti dalla sua condizione di malattia a supporto ed in collaborazione con altre figure professionali
. Applicare il contenimento più appropriato alle diverse specie animali, quando sono presenti alterazioni organiche che ne inducano fragilità e richiedono manipolazioni adeguate all'eventuale stato di malattia.
. Programmare ed organizzare, in sicurezza per l'animale le attività da svolgere in collaborazione con altre figure professionali
. Utilizzare la terminologia opportuna per descrivere in modo appropriato un quadro sintomatologico eventualmente presente e non interferire con gli accertamenti diagnostici che vorrà predisporre
. Applicare le modalità di somministrazione di un alimento ad un pet con esigenze particolari derivanti dalla sua condizione di malattia a supporto ed in collaborazione con altre figure professionali
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
Docente:
Brambilla Paola Giuseppina Maria
1 turno per gruppi di studenti da 8 ore
Docente:
Faverzani Stefano2 turni per gruppi di studenti da 8 ore
Docente:
Faverzani Stefano3 turni per gruppi di studenti da 8 ore
Docente:
Scarpa Paola4 turni per gruppi di studenti da 8 ore
Docente:
Scarpa PaolaProfessor(s)
Ricevimento:
Da concordare direttamente con il Docente inviando un'email
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi