Geopolitica e sistemi costituzionali
A.A. 2025/2026
Learning objectives
In coerenza con gli obiettivi del Corso di laurea e del curriculum, l'insegnamento intende condurre gli studenti e le studentesse a comprendere in che modo l'organizzazione dei pubblici poteri dei singoli Paesi sia sempre più influenzata dall'area geopolitica di appartenenza e dalla presenza di ordinamenti giuridici transnazionali o sovranazionali in competizione tra loro.
A tale fine fornisce agli studenti il metodo e gli strumenti conoscitivi (definizione di Costituzione, classificazione delle forme di Stato e di governo, modalità di decentramento politico, procedimenti di revisione costituzionale e controllo di costituzionalità) per comparare le modalità di organizzazione dei pubblici poteri di Paesi appartenenti a differenti aree geopolitiche, prestando altresì particolare attenzione ai processi di uso abusivo e distorto di modelli costituzionali in quanto espressione di fenomeni di regressione della democrazia.
Infine - allo scopo di verificare la relazione tra geopolitica, circolazione dei modelli, diritto transnazionale ed elementi autoctoni - verrà proposta una comparazione in linea diacronica e sincronica tra l'ordinamento degli Stati Uniti d'America e quelli di Cina, Russia, Brasile, India e Sudafrica (Paesi Brics).
A tale fine fornisce agli studenti il metodo e gli strumenti conoscitivi (definizione di Costituzione, classificazione delle forme di Stato e di governo, modalità di decentramento politico, procedimenti di revisione costituzionale e controllo di costituzionalità) per comparare le modalità di organizzazione dei pubblici poteri di Paesi appartenenti a differenti aree geopolitiche, prestando altresì particolare attenzione ai processi di uso abusivo e distorto di modelli costituzionali in quanto espressione di fenomeni di regressione della democrazia.
Infine - allo scopo di verificare la relazione tra geopolitica, circolazione dei modelli, diritto transnazionale ed elementi autoctoni - verrà proposta una comparazione in linea diacronica e sincronica tra l'ordinamento degli Stati Uniti d'America e quelli di Cina, Russia, Brasile, India e Sudafrica (Paesi Brics).
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento la studentessa/lo studente dovrà aver appreso: a) la metodologia, i concetti e i criteri classificatori della scienza del diritto pubblico comparato e, altresì: b) le differenze e le similitudini tra i diversi modelli di ordinamenti costituzionali - con specifico riferimento agli ordinamenti di Stati Uniti d'America, Cina, Russia, Brasile, India e Sudafrica - illustrandole e analizzandole sulla base dell'applicazione del metodo comparatistico.
In virtù della partecipazione attiva alle lezioni potrà inoltre acquisire una buona capacità di analisi critica rispetto alla reciproca interferenza tra dinamiche geopolitiche e organizzazione dei poteri di governo, nonché sviluppare le proprie abilità comunicative in relazione agli argomenti di diritto pubblico comparato trattati; sarà quindi in grado di applicare il metodo comparatistico in autonomia, anche al fine di verificare l'impatto dei mutamenti politico-istituzionali, presenti e futuri, sulle relazioni internazionali e viceversa.
In virtù della partecipazione attiva alle lezioni potrà inoltre acquisire una buona capacità di analisi critica rispetto alla reciproca interferenza tra dinamiche geopolitiche e organizzazione dei poteri di governo, nonché sviluppare le proprie abilità comunicative in relazione agli argomenti di diritto pubblico comparato trattati; sarà quindi in grado di applicare il metodo comparatistico in autonomia, anche al fine di verificare l'impatto dei mutamenti politico-istituzionali, presenti e futuri, sulle relazioni internazionali e viceversa.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore