Geometria degli schemi
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Il corso si propone di dare un'introduzione alla teoria generale degli
schemi e alle loro principali proprietà. Nella parte avanzata
illustreremo agli studenti alcuni argomenti avanzati tra cui i fasci
coerenti e quasi-coerenti e i rudimenti di geometria birazionale.
schemi e alle loro principali proprietà. Nella parte avanzata
illustreremo agli studenti alcuni argomenti avanzati tra cui i fasci
coerenti e quasi-coerenti e i rudimenti di geometria birazionale.
Expected learning outcomes
Acquisizione delle competenze di base che consentano di affrontare lo
studi di argomenti di ricerca riguardanti, ad esempio, la geometria
degli spazi di moduli.
studi di argomenti di ricerca riguardanti, ad esempio, la geometria
degli spazi di moduli.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBQ-87](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbq-87)
- [FBQ-87](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbq-87)
Moduli o unità didattiche
Geometria degli schemi (prima parte)
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 6
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 35 ore
Lezioni: 35 ore
Geometria degli schemi (seconda parte)
MAT/03 - GEOMETRIA - CFU: 3
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 14 ore
Lezioni: 14 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Dipartimento di Matematica "F. Enriques" - Ufficio 2100
Ricevimento:
Su appuntamento via email
Dipartimento di Matematica "F. Enriques" - Ufficio 2046