Geomatica applicata ai beni culturali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
ICAR/06
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso si propone di illustrare i fondamenti delle discipline del Rilevamento nei suoi aspetti teorici e pratici.
Saranno forniti gli elementi di base: per la lettura delle carte topografiche classiche, e per gestione del dato
georeferenziato nei sistemi GIS, strumento indispensabile per analisi, trattamento e interrogazione dei dati
a referenza spaziale. Inoltre sono previste lezioni "pratiche" su strumenti topografici.
Expected learning outcomes
Le allieve e/o gli allievi dovranno acquisire la necessaria manualità tecnica e competenza teorica per
l'utilizzo degli strumenti topografici classici, quali: teodolite, distanziometro e livello spesso utilizzati nei
rilievi archeologici e dei beni culturali; competenze elementari di base nella gestione del dato
georeferenziato e trattato con tecniche GIS.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

insegnamento erogato ad anni alterni, attivo nell'a.a 2025-26

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. Elementi di Geodesia.
Geoide, sferoide ed ellissoide terrestre. Dimensioni dell'ellissoide, coordinate curvilinee, raggi principali di
curvatura dell'ellissoide. Ellissoide internazionale. Sfera locale. Campo geodetico e campo topografico.
Trasformazioni di coordinate: ellissoidiche, geocentriche, cartesiane, cartesiane locali. Trasformazioni di
datum geodetico.
2. Strumenti e metodi di misure.
Strumenti e metodi per la misura di angoli azimutali e zenitali (Teodolite). Metodologie e strumenti per la
misura delle distanze (Distanziometro). Metodologie e strumenti per la misura dei dislivelli (Livello).
Rettifiche strumentali e influenza degli errori strumentali residui. Precisione dei diversi metodi e loro campi
di applicazione. Strumentazione GPS per il posizionamento principi e modalità operative.
3. Cartografia.
Equazioni differenziali delle carte. Carte conformi, equivalenti e afilattiche. Carte conformi di Gauss e di
Lambert. Trasformazioni tra carte e dati geodetici. Cartografia mondiale - Cartografia italiana: IGM.
4. Sistemi informativi territoriali.
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici (GIS): componenti hardware e software. La rappresentazione
dei dati nel GIS: raster e vettoriali. Sistema di gestione dei dati database GIS. Il modello relazionale
utilizzato nei GIS per la gestione dei dati non-spaziali: acquisizione, elaborazione e archiviazione. Le
interrogazioni per analizzare/estrarre e gestire i dati nel GIS.
Prerequisiti
Per seguire questo corso è necessario avere familiarità con i concetti della geometria nello spazio e conoscenze di base del computer.

E' fortemente consigliata la frequenza alle lezioni/esercitazioni.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni con applicativo QGIS.
Materiale di riferimento
Slides delle lezioni e commenti sono sul sito come file pdf sotto il sito MyAriel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Compito scritto alla fine del corso, eventuale esame orale di verifica.
ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Crippa Bruno
Professor(s)
Ricevimento:
Da concordare via email
Sezione di Geofisica - Dipartimento Scienze della Terra, via Botticelli 23, 20133 I-Milano