Geologia strutturale e tettonica e laboratorio
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Duplice obiettivo del corso è fornire le basi pratiche e teoriche dell'analisi delle strutture tettoniche a differenti livelli strutturali insieme ai fondamenti della moderna tettonica globale. Sono quindi sviluppate le nozioni di Geologia Strutturale per analizzare: i) relazioni tra sforzo e deformazione: la deformazione progressiva e istantanea; ii) la deformazione delle rocce nei livelli crostali superficiale, intermedio e profondo; iii) ripartizione delle componenti della deformazione alla scala crostale, nei tre regimi litosferici, e alla scala mesoscopica; iv) le scale dell'analisi utili per studiare le strutture crostali di divergenza, convergenza e trascorrenza litosferica; v) analisi strutturale negli ambienti sedimentari, magmatici e metamorfici; vi) le strutture fragili e duttili nelle rocce di vari livelli della crosta: cause ed effetti. Le conoscenze di Tettonica comprendono: i) ridefinizione della struttura interna del pianeta e del motore della dinamica interna; ii) plate tectonics dei margini attivi (dorsali oceaniche, rift, faglie trasformi, zone di subduzione, collisione continentale, obduzione); iii) reologia della litosfera (transizioni fragile-duttile); iv) metodi di studio della deformazione continentale; v) ofioliti; vi) ciclo di Wilson e i megacontinenti del passato; vii) le catene orogeniche europee (ciclo caledoniano e varisico), assetto tettonico dell'area mediterranea e struttura della catena alpina. Per consolidare l'apprendimento la parte di laboratorio comprende esercitazioni che riguardano: i) il riconoscimento mesoscopico delle strutture tettoniche e degli indicatori cinematici, nelle rocce principali; ii) lettura di carte geologico-strutturali; iii) proiezione ed elaborazione di dati strutturali; iv) esercitazioni di cinematica; v) lettura ed interpretazione di carte tettoniche a scala regionale.
Expected learning outcomes
Conoscenza di: i) strumenti fondamentali d'analisi strutturale per il riconoscimento delle strutture tettoniche antiche e recenti, sviluppate a differenti livelli strutturali e per l'individuazione dell'ambiente deformativo; ii) criteri cinematici per l'analisi di strutture sviluppatesi a differenti livelli crostali, in differente stato termico; iii) struttura litosferica delle zone attive (margini divergenti, trascorrenti e convergenti) e dell'assetto tettonico dell'area mediterranea; iv) principi fondamentali di tettonica globale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 10
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore