Geografia storica del mondo antico
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti per comprendere gli aspetti geografici principali del mondo antico, considerati sul piano sincronico e diacronico. Lo studio antologico delle fonti (letterarie, documentarie e cartografiche) completeranno la conoscenza dello studente nell'ambito del Mediterraneo antico, dal Vicino Oriente a Roma.
Expected learning outcomes
Laurea triennale
CONOSCENZE: alla fine del Corso, gli studenti conosceranno le fonti esaminate in modo analitico e nel loro contesto; lo svolgimento storico della Geografia greco-romana fino alle soglie del Medioevo; i temi principali anche in un'ottica interdisciplinare.
COMPETENZE: gli studenti sapranno esprimersi su temi geografici in modo appropriato e con un lessico specifico; sapranno impiegare concetti di base quali: oikoumene, spazio odologico, klimata, latitudine e longitudine. Saranno in grado di usare gli strumenti bibliografici di base.
CONOSCENZE: alla fine del Corso, gli studenti conosceranno le fonti esaminate in modo analitico e nel loro contesto; lo svolgimento storico della Geografia greco-romana fino alle soglie del Medioevo; i temi principali anche in un'ottica interdisciplinare.
COMPETENZE: gli studenti sapranno esprimersi su temi geografici in modo appropriato e con un lessico specifico; sapranno impiegare concetti di base quali: oikoumene, spazio odologico, klimata, latitudine e longitudine. Saranno in grado di usare gli strumenti bibliografici di base.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore