Geografia economica internazionale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento intende sviluppare negli studenti del corso di laurea magistrale la capacità di analisi teorica e spaziale dei principali fenomeni economici del mondo attuale. Gli studenti vengo messi in grado di interpretare in modo critico e personale i fenomeni economici sia attraverso l'acquisizione dei concetti, sia attraverso l'analisi delle informazioni statistiche e cartografiche. Vengono messi, inoltre, in grado di identificare le interrelazioni e le influenze reciproche tra i fenomeni di sviluppo e di declino economico che intercorrono tra i diversi territori. L'attenzione sarà posta in particolare sui temi della cooperazione e della competizione economica internazionale, in sintonia con la formazione più generale prevista dal corso di laurea magistrale. Scopi fondamentali dell'insegnamento sono quelli di suscitare l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa circa le principali relazioni economiche internazionali.
Expected learning outcomes
Gli studenti devono acquisire le conoscenze, il linguaggio e la capacità di analisi concettuale e cartografica atti a conoscere e ad analizzare geograficamente l'attuale fase delle relazioni economiche internazionali, con particolare attenzione ai fenomeni di decollo, di declino e di innovazione economica.
Periodo: Periodo non definito
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
M-GGR/02 - GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA - CFU: 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Lezioni: 40 ore