Geografia della popolazione
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze relative alla crescita della popolazione in una prospettiva geografica e storica. Il corso è progettato per spiegare i principali temi e ipotesi teoriche relative alla crescita della popolazione e alla sua evoluzione nel tempo e nello spazio. Questo corso fornirà quindi anche agli studenti gli strumenti e i metodi di base quantitativi, qualitativi e grafici dei geografi della popolazione per analizzare e valutare gli attuali cambiamenti della popolazione su scale diverse e in relazione ai sistemi territoriali e sociali.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso, lo studente dovrà conoscere le fasi principali e le dimensioni quantitative dell'evoluzione della popolazione mondiale in prospettiva storica e geografica e comprendere come tali cambiamenti possano evolversi nel futuro a diverse scale. Gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti di geografia della popolazione per analizzare i dati demografici al fine di rispondere alle principali domande sui principali processi geografici e storici relativi ai cambiamenti della popolazione nelle sue componenti dinamiche e strutturali in relazione ai sistemi territoriali e sociali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C37-2](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c37-2)
- [C37-2](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c37-2)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì 9.00 - 12.00. Si prega di consultare SEMPRE il sito del docente: http://mbergagliogp.ariel.ctu.unimi.it/v1 per eventuali variazioni.
Il ricevimento in presenza è sospeso sino a nuove indicazioni. Il ricevimento e le attività di tutoraggio proseguono sulla piattaforma Teams. Su ARIEL si trova il codice di accesso al Team .