Geografia del turismo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Nel corso si analizzeranno le forme e le pratiche turistiche come si sono evolute nel tempo e nello spazio. Saranno esaminati gli attori che operano nel settore turistico, i territori coinvolti dal fenomeno, le rappresentazioni e le narrazioni messe in essere, i processi di sviluppo locale attivati, le forme di cooperazione nel settore e le criticità delle pratiche turistiche. Il corso mira, pertanto, a evidenziare tutti i meccanismi ambientali, culturali, politici, sociali e territoriali presenti nelle comunità che viaggiano e nei territori che accolgono i viaggiatori. Un particolare approfondimento sarà rivolto al sistema turistico italiano, uno dei più consolidati e diversificati nel panorama mondiale contemporaneo.
Expected learning outcomes
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di leggere i principali sistemi turistici contemporanei inseriti nel contesto più ampio della realtà produttiva, dei contesti culturali, socio-economici e delle odierne pratiche turistiche e del tempo libero. Tali sistemi saranno letti dallo studente/dalla studentessa non solo nelle loro dimensioni tradizionali e consolidate ma anche in quelle responsabili, etiche, critiche, solidali e sostenibili. Il caso di studio italiano consentirà di approfondire alcune peculiari forme e pratiche di turismo alla scala nazionale e regionale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Rocca Lorena