Fotogeologia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze base per l'applicazione di metodi e tecniche propri della fotointerpretazione e del telerilevamento a supporto delle attività di rilevamento e analisi della Geologia e delle Scienze della Terra.
Expected learning outcomes
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare foto aeree, ortofoto e immagini satellitari per estrarre informazioni geologiche e geomorfologiche da utilizzare da sole o in combinazione con dati rilevati direttamente sul campo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Principi di base del telerilevamento. Analisi di base per l'uso di immagini aeree, multispettrali e radar nelle analisi territoriali. Acquisizione dei dati remote-sensing: il telerilevamento attivo e passivo, finalità e campi di applicazione nelle Scienze della Terra. Le camere fotogrammetriche e gli scanner; cenni sui rilevamenti radar.
Analisi di base nella interpretazione delle immagini: dimensioni assolute e relative, forma, ombra, tono e colore, tessitura, struttura, distribuzione spaziale, localizzazione, associazione, convergenza. Fotolettura, fotoidentificazione e fotointerpretazione. Chiavi di interpretazione.
Elementi di fotogrammetria digitale: l'orientamento interno, relativo e assoluto; punti di controllo a terra (GCP). Esempi di applicazioni della fotogrammetria digitale nelle Scienze della Terra. Impiego dei dati telerilevati (multispaziali, multitemporali e multispettrali) nel monitoraggio ambientale e esempi di gestione dei dati in ambiente GIS.
Interpretazione delle fotografie aeree attraverso la visione tridimensionale: classificazione delle forme del rilievo e della copertura del suolo; identificazione di morfotipi e di fenomeni fisici naturali. Criteri per la definizione dello stato di attività dei fenomeni. Classificazione e delimitazione di zone omogenee dal punto di vista morfologico e vegetazionale.
Trasferimento dei dati di fotointerpretazione sulle basi cartografiche.
Prerequisiti
L'insegnamento non prevede propedeuticità obbligatorie ma sono indispensabili buone conoscenze di Scienze della Terra, aver seguito un insegnamento base di SIT e possedere abilità informatiche di base.
Metodi didattici
L'insegnamento utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di:
-Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con software dedicate
-Interpretazione di foto da terra e foto aeree/satellitari
-Interpretazione di forme e processi con dati da remoto e validazione sul terreno
Materiale di riferimento
I materiali didattici verranno resi disponibili agli studenti durante le lezioni e caricati in ariel, incluse le slide di presentazione, manuali teorici e altri collegamenti utili
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella consegna di un elaborato cartografico prodotto durante il corso, di alcune domande teoriche e di un test di fotointerpretazione su ortofoto o immagini satellitari.
Il voto verrà espresso in 30esimi.
GEO/04 - GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Professor(s)
Ricevimento:
da concordare via mail
Ufficio 1° Piano - Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio", Via Mangiagalli 34