Formulazione e legislazione di anticorpi monoclonali, nanovettori e medicinali per terapie avanzate
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire competenze approfondite su:
· gli aspetti biofarmaceutici delle forme farmaceutiche destinate alla somministrazione parenterale;
· lo sviluppo formulativo di medicinali contenenti anticorpi monoclonali e nanovettori contenenti un principio attivo, con particolare attenzione ai nanosistemi lipidici;
· la regolamentazione in vigore nell'EU per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale.
· gli aspetti biofarmaceutici delle forme farmaceutiche destinate alla somministrazione parenterale;
· lo sviluppo formulativo di medicinali contenenti anticorpi monoclonali e nanovettori contenenti un principio attivo, con particolare attenzione ai nanosistemi lipidici;
· la regolamentazione in vigore nell'EU per il rilascio dell'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di conoscere e aver compreso:
· le nozioni di base sui sistemi dispersi e sulla loro stabilizzazione fisica;
· i principali attributi di qualità delle forme di dosaggio parenterali, quali sterilità, isotonicità, isoidria ed endotossine;
· i principali metodi di preparazione e caricamento di nanovettori lipidici;
· gli aspetti biofarmaceutici legati all'assorbimento e alla distribuzione degli anticorpi monoclonali e dei principi attivi caricati in nanovettori somministrati per le diverse vie parenterali;
·delineare i passaggi necessari per l'immissione sul mercato di un medicinale, con particolare attenzione ai farmaci complessi e ai medicinali per le terapie avanzate. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di reperire e comprendere le parti rilevanti degli atti legislativi dell'UE;
· Acquisizione di capacità comunicative.
· le nozioni di base sui sistemi dispersi e sulla loro stabilizzazione fisica;
· i principali attributi di qualità delle forme di dosaggio parenterali, quali sterilità, isotonicità, isoidria ed endotossine;
· i principali metodi di preparazione e caricamento di nanovettori lipidici;
· gli aspetti biofarmaceutici legati all'assorbimento e alla distribuzione degli anticorpi monoclonali e dei principi attivi caricati in nanovettori somministrati per le diverse vie parenterali;
·delineare i passaggi necessari per l'immissione sul mercato di un medicinale, con particolare attenzione ai farmaci complessi e ai medicinali per le terapie avanzate. Inoltre, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la capacità di reperire e comprendere le parti rilevanti degli atti legislativi dell'UE;
· Acquisizione di capacità comunicative.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 7
Lezioni: 56 ore