Fondamenti di suono e musica digitale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali relativi al trattamento digitale dell'informazione sonora e musicale. Particolare attenzione è riservata alla rappresentazione digitale dell'audio e ai formati connessi, ai protocolli di comunicazione per audio e musica, alle tecniche fondamentali di sintesi e analisi del suono. Un obiettivo secondario è quello di introdurre gli studenti a strumenti ed ambienti software di comune utilizzo nell'ambito della programmazione audio e musicale.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà padroneggiare i concetti fondamentali relativi alla rappresentazione digitale dell'audio e ai formati connessi, ai protocolli di comunicazione per audio e musica, alle tecniche fondamentali di sintesi e analisi del suono. Dovrà inoltre essere in grado di applicare tali concetti alla risoluzione di problemi pratici utilizzando gli strumenti e gli ambienti software trattati in aula.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
1) HW/SW per l'informatica musicale
- Hardware: interfacce audio, driver audio, controller, ...
- Software: audio editor, digital audio workstation, notazione musicale, composizione, ...
2) Formati
- Formati audio lineari e differenziali
- Formati audio compressi senza/con perdita di informazione
- Formati per la descrizione multimodale dell'informazione musicale
3) Protocolli
- Standard MIDI 1.0 e 2.0
- Open Sound Control
4) Sintesi del suono
- Sintesi per campionamento e granulari
- Sintesi additive e spettrali
- Sintesi sottrattive
- Sintesi non-lineari (waveshaping, modulazione ad anello, modulazione di frequenza)
5) Elaborazione e sintesi basate su analisi
- Stima di altezze (pitch)
- Riconoscimento del ritmo
- Analisi in frequenza, phase vocoder e modelli spettrali
- Hardware: interfacce audio, driver audio, controller, ...
- Software: audio editor, digital audio workstation, notazione musicale, composizione, ...
2) Formati
- Formati audio lineari e differenziali
- Formati audio compressi senza/con perdita di informazione
- Formati per la descrizione multimodale dell'informazione musicale
3) Protocolli
- Standard MIDI 1.0 e 2.0
- Open Sound Control
4) Sintesi del suono
- Sintesi per campionamento e granulari
- Sintesi additive e spettrali
- Sintesi sottrattive
- Sintesi non-lineari (waveshaping, modulazione ad anello, modulazione di frequenza)
5) Elaborazione e sintesi basate su analisi
- Stima di altezze (pitch)
- Riconoscimento del ritmo
- Analisi in frequenza, phase vocoder e modelli spettrali
Prerequisiti
E` fortemente consigliato il superamento dell'esame di Programmazione. Si consiglia inoltre di aver superato gli esami di Elaborazione dei Segnali e Informatica applicata al Suono.
Metodi didattici
L'intero insegnamento viene svolto mediante lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Sito web:
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=7330
I materiali didattici sono disponibili sul sito web del corso.
Durante le lezioni i docenti segnalano i riferimenti di numerosi articoli scientifici.
https://myariel.unimi.it/course/view.php?id=7330
I materiali didattici sono disponibili sul sito web del corso.
Durante le lezioni i docenti segnalano i riferimenti di numerosi articoli scientifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta comprendente domande teoriche e una prova di programmazione.
La valutazione è espressa in trentesimi e tiene conto dei seguenti parametri: grado di conoscenza degli argomenti, capacità di applicare le conoscenze alla risoluzione di problemi concreti, capacità di ragionamento logico e critico.
La valutazione è espressa in trentesimi e tiene conto dei seguenti parametri: grado di conoscenza degli argomenti, capacità di applicare le conoscenze alla risoluzione di problemi concreti, capacità di ragionamento logico e critico.
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 12
Lezioni: 96 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Martedì ore 10.30-12.30 o su appuntamento
Laboratorio di Informatica Musicale (LIM), IV piano del Dipartimento di Informatica
Ricevimento:
mercoledi: 14:00 - 15:00
stanza 4005