Fondamenti di preformulazione e formulazione farmaceutica con laboratorio
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire informazioni teoriche e pratiche di base relative a soluzioni, sistemi dispersi e polveri che rappresentano le componenti fondamentali delle forme farmaceutiche liquide, semisolide e solide.
Expected learning outcomes
Lo studente acquisirà conoscenze relative alle polveri e alle loro proprietà, ai concetti di dissoluzione e solubilità, alle problematiche di stabilità fisica dei sistemi dispersi e principi di reologia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Linea AK
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lezioni frontali
· Principi di progettazione e allestimento dei medicinali: glossario; vie di somministrazione e tipologie di forme farmaceutiche; cenni di biofarmaceutica e veicolazione dei principi attivi; operazioni unitarie di manufacturing delle forme di dosaggio; introduzione a saggi e procedimenti tecnologici
· Elementi di preformulazione: proprietà fisico-chimiche delle sostanze (solubilità, velocità di dissoluzione, pKa, logP); proprietà delle sostanze allo stato solido; stabilità dei farmaci
· Principi base dei processi di diffusione, dissoluzione e ripartizione, fenomeni interfacciali e reologia dei fluidi
· Polveri farmaceutiche: introduzione alla scienza delle particelle, classificazione delle polveri, metodi per ottenerle (cristallizzazione, riduzione dimensionale e separazione delle particelle); analisi granulometrica; proprietà in bulk.
· Soluzioni: formulazione e proprietà delle soluzioni; metodi per l'aumento della solubilità di principi attivi
· Dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi, purificazione dei colloidi, proprietà cinetiche dei colloidi, proprietà ottiche ed elettriche delle interfacce, stabilità fisica, coacervazione, colloidi di associazione; i geli e le loro applicazioni farmaceutiche
· Emulsioni: formulazione e metodi di preparazione delle emulsioni; fattori che determinano il tipo di emulsione, inversione di fase, tipi di emulsione e metodi di riconoscimento; stabilità fisica; microemulsioni
· Sospensioni: formulazione di sospensioni, sistemi flocculati e deflocculati, proprietà reologiche
· Esercitazioni a posto singolo Caratterizzazione di polveri farmaceutiche: analisi granulometrica, densità apparente, scorrevolezza
· Agglomerazione di polveri mediante granulazione ad umido
· Allestimento e caratterizzazione di soluzioni, sospensioni, geli ed emulsioni semplici
· Valutazione della velocità di liberazione di un principio attivo da formulazioni modello
· Principi di progettazione e allestimento dei medicinali: glossario; vie di somministrazione e tipologie di forme farmaceutiche; cenni di biofarmaceutica e veicolazione dei principi attivi; operazioni unitarie di manufacturing delle forme di dosaggio; introduzione a saggi e procedimenti tecnologici
· Elementi di preformulazione: proprietà fisico-chimiche delle sostanze (solubilità, velocità di dissoluzione, pKa, logP); proprietà delle sostanze allo stato solido; stabilità dei farmaci
· Principi base dei processi di diffusione, dissoluzione e ripartizione, fenomeni interfacciali e reologia dei fluidi
· Polveri farmaceutiche: introduzione alla scienza delle particelle, classificazione delle polveri, metodi per ottenerle (cristallizzazione, riduzione dimensionale e separazione delle particelle); analisi granulometrica; proprietà in bulk.
· Soluzioni: formulazione e proprietà delle soluzioni; metodi per l'aumento della solubilità di principi attivi
· Dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi, purificazione dei colloidi, proprietà cinetiche dei colloidi, proprietà ottiche ed elettriche delle interfacce, stabilità fisica, coacervazione, colloidi di associazione; i geli e le loro applicazioni farmaceutiche
· Emulsioni: formulazione e metodi di preparazione delle emulsioni; fattori che determinano il tipo di emulsione, inversione di fase, tipi di emulsione e metodi di riconoscimento; stabilità fisica; microemulsioni
· Sospensioni: formulazione di sospensioni, sistemi flocculati e deflocculati, proprietà reologiche
· Esercitazioni a posto singolo Caratterizzazione di polveri farmaceutiche: analisi granulometrica, densità apparente, scorrevolezza
· Agglomerazione di polveri mediante granulazione ad umido
· Allestimento e caratterizzazione di soluzioni, sospensioni, geli ed emulsioni semplici
· Valutazione della velocità di liberazione di un principio attivo da formulazioni modello
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di chimica, fisica e fisiologia
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione delle slide
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale integrativo selezionato dal docente scaricabili da ARIEL
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006)
P. Caliceti, Tecnologia farmaceutica. 2025 CEA - Casa Editrice Ambrosiana.
L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Aulton's Pharmaceutics 4th ed., Elsevier Ltd (2013). Traduzione italiana a cura di Caviglioli et at.: Tecnologie Farmaceutiche, Edra LSWR, Milano (2015)
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006)
P. Caliceti, Tecnologia farmaceutica. 2025 CEA - Casa Editrice Ambrosiana.
L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Aulton's Pharmaceutics 4th ed., Elsevier Ltd (2013). Traduzione italiana a cura di Caviglioli et at.: Tecnologie Farmaceutiche, Edra LSWR, Milano (2015)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta e una valutazione di laboratorio. La prova scritta, della durata di 2 ore, consiste in 4 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e si intende superata se il candidato risponde in modo sufficiente a tutte le domande. Il risultato della prova scritta viene comunicato normalmente entro una settimana dallo svolgimento.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
(a) conoscenza e comprensione teorica ed applicativa dei temi trattati, (b) capacità di collegamento tra gli argomenti e (c) appropriatezza nell'impiego del linguaggio tecnico.
La valutazione dell'unità di laboratorio, che viene effettuata al termine delle esercitazioni pratiche, prevede la somministrazione di 2 esercizi di calcolo sugli argomenti oggetto delle esercitazioni pratiche e permette di conseguire 2 punti a prova.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
(a) conoscenza e comprensione teorica ed applicativa dei temi trattati, (b) capacità di collegamento tra gli argomenti e (c) appropriatezza nell'impiego del linguaggio tecnico.
La valutazione dell'unità di laboratorio, che viene effettuata al termine delle esercitazioni pratiche, prevede la somministrazione di 2 esercizi di calcolo sugli argomenti oggetto delle esercitazioni pratiche e permette di conseguire 2 punti a prova.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Cerea Matteo, Foppoli Anastasia Anna
Turni:
Docente:
Foppoli Anastasia Anna
Turno 1
Docente:
Foppoli Anastasia AnnaTurno 2
Docente:
Cerea MatteoLinea LZ
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Lezioni frontali:
- Principi di progettazione e allestimento dei medicinali: glossario; vie di somministrazione e tipologie di forme farmaceutiche; cenni di biofarmaceutica e veicolazione dei principi attivi; operazioni unitarie di manufacturing delle forme di dosaggio; introduzione a saggi e procedimenti tecnologici.
- Elementi di preformulazione: proprietà fisico-chimiche delle sostanze (solubilità, velocità di dissoluzione, pKa, logP); proprietà delle sostanze allo stato solido; stabilità dei farmaci.
- Principi base dei processi di diffusione, dissoluzione e ripartizione, fenomeni interfacciali e reologia dei fluidi.
- Polveri farmaceutiche: introduzione alla scienza delle particelle, classificazione delle polveri, metodi per ottenerle (cristallizzazione, riduzione dimensionale e separazione delle particelle); analisi granulometrica; proprietà in bulk.
- Soluzioni: formulazione e proprietà delle soluzioni; metodi per l'aumento della solubilità di principi attivi.
- Dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi, purificazione dei colloidi, proprietà cinetiche dei colloidi, proprietà ottiche ed elettriche delle interfacce, stabilità fisica, coacervazione, colloidi di associazione; i geli e le loro applicazioni farmaceutiche.
- Emulsioni: formulazione e metodi di preparazione delle emulsioni; fattori che determinano il tipo di emulsione, inversione di fase, tipi di emulsione e metodi di riconoscimento; stabilità fisica; microemulsioni.
- Sospensioni: formulazione di sospensioni, sistemi flocculati e deflocculati, proprietà reologiche .
Esercitazioni a posto singolo (2CFU):
- Caratterizzazione di polveri farmaceutiche: analisi granulometrica, densità apparente, scorrevolezza.
- Agglomerazione di polveri mediante granulazione ad umido.
- Allestimento e caratterizzazione di soluzioni, sospensioni, geli ed emulsioni semplici.
- Valutazione della velocità di liberazione di un principio attivo da formulazioni modello.
- Principi di progettazione e allestimento dei medicinali: glossario; vie di somministrazione e tipologie di forme farmaceutiche; cenni di biofarmaceutica e veicolazione dei principi attivi; operazioni unitarie di manufacturing delle forme di dosaggio; introduzione a saggi e procedimenti tecnologici.
- Elementi di preformulazione: proprietà fisico-chimiche delle sostanze (solubilità, velocità di dissoluzione, pKa, logP); proprietà delle sostanze allo stato solido; stabilità dei farmaci.
- Principi base dei processi di diffusione, dissoluzione e ripartizione, fenomeni interfacciali e reologia dei fluidi.
- Polveri farmaceutiche: introduzione alla scienza delle particelle, classificazione delle polveri, metodi per ottenerle (cristallizzazione, riduzione dimensionale e separazione delle particelle); analisi granulometrica; proprietà in bulk.
- Soluzioni: formulazione e proprietà delle soluzioni; metodi per l'aumento della solubilità di principi attivi.
- Dispersioni colloidali: colloidi liofili e liofobi, purificazione dei colloidi, proprietà cinetiche dei colloidi, proprietà ottiche ed elettriche delle interfacce, stabilità fisica, coacervazione, colloidi di associazione; i geli e le loro applicazioni farmaceutiche.
- Emulsioni: formulazione e metodi di preparazione delle emulsioni; fattori che determinano il tipo di emulsione, inversione di fase, tipi di emulsione e metodi di riconoscimento; stabilità fisica; microemulsioni.
- Sospensioni: formulazione di sospensioni, sistemi flocculati e deflocculati, proprietà reologiche .
Esercitazioni a posto singolo (2CFU):
- Caratterizzazione di polveri farmaceutiche: analisi granulometrica, densità apparente, scorrevolezza.
- Agglomerazione di polveri mediante granulazione ad umido.
- Allestimento e caratterizzazione di soluzioni, sospensioni, geli ed emulsioni semplici.
- Valutazione della velocità di liberazione di un principio attivo da formulazioni modello.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di chimica, fisica e fisiologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione delle slide.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo.
Materiale di riferimento
Diapositive delle lezioni e materiale integrativo selezionato dal docente, scaricabili da ARIEL
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006).
L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Aulton's Pharmaceutics 4th ed., Elsevier Ltd (2013). Traduzione italiana a cura di Caviglioli et at.: Tecnologie Farmaceutiche, Edra LSWR, Milano (2015)
P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga et al., Principi e Tecnologie Farmaceutiche, CEA, Milano (2007) A.Martin, Physical Pharmacy, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore (2006).
L.Lachman et al., The Theory and Practice of Industrial Pharmacy, Lea & Febiger, Philadelphia (1986).
Aulton's Pharmaceutics 4th ed., Elsevier Ltd (2013). Traduzione italiana a cura di Caviglioli et at.: Tecnologie Farmaceutiche, Edra LSWR, Milano (2015)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento comprende una prova scritta e una valutazione di laboratorio. La prova scritta, della durata di 2 ore, consiste in 4 domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nelle lezioni frontali e si intende superata se il candidato risponde in modo sufficiente a tutte le domande. Il risultato della prova scritta viene comunicato normalmente entro una settimana dallo svolgimento.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
(a) conoscenza e comprensione teorica ed applicativa dei temi trattati, (b) capacità di collegamento tra gli argomenti e (c) appropriatezza nell'impiego del linguaggio tecnico.
La valutazione dell'unità di laboratorio, che viene effettuata al termine delle esercitazioni pratiche, prevede la somministrazione di 2 esercizi di calcolo sugli argomenti oggetto delle esercitazioni pratiche e permette di conseguire 2 punti a prova.
La valutazione verrà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
(a) conoscenza e comprensione teorica ed applicativa dei temi trattati, (b) capacità di collegamento tra gli argomenti e (c) appropriatezza nell'impiego del linguaggio tecnico.
La valutazione dell'unità di laboratorio, che viene effettuata al termine delle esercitazioni pratiche, prevede la somministrazione di 2 esercizi di calcolo sugli argomenti oggetto delle esercitazioni pratiche e permette di conseguire 2 punti a prova.
CHIM/09 - FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Docente:
Gennari Chiara Grazia Milena
Turno 1
Docente:
Gennari Chiara Grazia MilenaTurno 2
Docente:
Musazzi Umberto MariaProfessor(s)
Ricevimento:
Previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Colombo 71
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento
via G. Colombo 71
Ricevimento:
Via G. Colombo 71, 20133 Milano