Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire un'introduzione delle discipline informatiche in ottica umanistica. Per questo motivo, accanto a elementi di teoria dell'informazione, teoria della computabilità, teoria degli algoritmi, teoria dei sistemi distribuiti, l'evoluzione della disciplina sarà trattata in ottica storico-antropologica. Si intende inoltre stimolare una visione critica su aspetti progettuali della comunicazione digitale e la capacità di interagire proficuamente con professionisti informatici. Per questo motivo il corso propone elementi di conoscenze metodologiche, terminologiche e competenze progettuali di basi di dati e interazione uomo macchina, oltre a un tema monografico trattato annualmente.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare le nozioni di base di teoria degli algoritmi e riguardo ai processi di codifica dell'informazione;
- individuare le principali architetture del calcolatore, le architetture distribuite e l'architettura dell'informazione;
- riconoscere i principali approcci per la modellazione di basi di dati;
- esemplificare le interazioni uomo macchina;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- analizzare criticamente un progetto informatico;
- utilizzare strumenti informatici per l'analisi dei progetti;
- sapersi orientare nell'uso di tecniche di consultazione dei database;
- argomentare utilizzando la terminologia di base della disciplina;
- produrre testi e contenuti multimediali con strumenti digitali;
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare le nozioni di base di teoria degli algoritmi e riguardo ai processi di codifica dell'informazione;
- individuare le principali architetture del calcolatore, le architetture distribuite e l'architettura dell'informazione;
- riconoscere i principali approcci per la modellazione di basi di dati;
- esemplificare le interazioni uomo macchina;
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- analizzare criticamente un progetto informatico;
- utilizzare strumenti informatici per l'analisi dei progetti;
- sapersi orientare nell'uso di tecniche di consultazione dei database;
- argomentare utilizzando la terminologia di base della disciplina;
- produrre testi e contenuti multimediali con strumenti digitali;
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Periodo
Primo semestre
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore