Fondamenti del diritto europeo
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia saprà padroneggiare gli strumenti logici e concettuali per condurre in modo autonomo un ragionamento giuridico; grazie agli esempi tratti dalle opere dei giuristi romani, avrà acquisito un metodo di analisi dei casi concreti applicabile anche per la soluzione di problemi giuridici attuali.
Expected learning outcomes
- Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e ricostruire le linee fondamentali di alcune figure proprie dell'esperienza storica di Roma.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere i principi posti alla base degli istituti romanistici e applicarli, ove possibile, anche a contesti di diritto positivo.
- Autonomia di giudizio: sviluppare capacità di analisi, di collegamento e di comparazione.
- Abilità comunicative: imparare a esporre i risultati della valutazione critica in modo logicamente coerente e con proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendimento: comprendere e utilizzare le nozioni di base, sviluppare capacità di analizzare fattispecie concrete e di individuare soluzioni giuridicamente argomentate.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere i principi posti alla base degli istituti romanistici e applicarli, ove possibile, anche a contesti di diritto positivo.
- Autonomia di giudizio: sviluppare capacità di analisi, di collegamento e di comparazione.
- Abilità comunicative: imparare a esporre i risultati della valutazione critica in modo logicamente coerente e con proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendimento: comprendere e utilizzare le nozioni di base, sviluppare capacità di analizzare fattispecie concrete e di individuare soluzioni giuridicamente argomentate.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore