Floricoltura e tappeti erbosi

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
52
Ore totali
SSD
AGR/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per la gestione della coltivazione delle principali specie floricole, in serra ed in pien'aria, evidenziandone le problematiche e proponendo le possibili soluzioni, con particolare riferimento a quelle più innovative. Inoltre, saranno fornite le conoscenze di base per l'impianto e la manutenzione delle diverse tipologie di tappeti erbosi. L'obiettivo ultimo è quello di formare delle figure professionali competenti per il settore florovivaistico, con adeguate capacità tecniche e critiche.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza delle caratteristiche e delle problematiche del settore della produzione florovivaistica ed avrà conseguito una preparazione per coltivare le principali specie ornamentali in serra ed in pien'aria. Inoltre, avrà acquisito competenze nell'impianto e nella gestione dei tappeti erbosi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. PARTE GENERALE (2.5 CFU)

· Origine e storia della Floricoltura.
· Panorama della Floricoltura in Italia, tipologie di coltivazione e diffusione.
· Fisiologia della fioritura
· Applicazione di fitoregolatori in floricoltura e regolazione della fioritura.
· Aspetti salienti delle tecniche colturali (substrati, contenitori, sistemi in suolo e fuorisuolo, serre)
· Gestione della concimazione e dell'irrigazione.
· Vivaismo floricolo e propagazione: seme, talea, innesto, propaggine, micropropagazione.
· Le biotecnologie in floricoltura (cenni).
· Fisiologia e tecnologia post-raccolta dei fiori recisi.

2. PARTE SPECIALE (2 CFU)

Descrizione botanica e tecnica di coltivazione di alcune delle più importanti specie coltivate, tra cui: rosa, gerbera, garofano, gladiolo, acidofile, poinsettia, bulbose.

3. TAPPETI ERBOSI (1 CFU)
· Introduzione ed importanza economica dei tappeti erbosi.
· Tipi di tappeti erbosi: funzionali, ornamentali e ricreazionali, sportivi.
· Le specie e i miscugli utilizzati.
· Le tecniche colturali: preparazione del letto di semina, impianto, concimazione, irrigazione, tagli, controllo delle infestanti, trattamenti fitosanitari.

4. Laboratorio/campo: 0.5 CFU
Prerequisiti
Agronomia
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Attività pratiche realizzate in laboratorio e in serra.
Materiale di riferimento
Slides in formato pdf e documenti forniti dal docente e scaricabili da Ariel.
Libri consigliati:
Florovivaismo Principi e tecniche di: Valentina Scariot, Stefania De Pascale, Antonio Ferrante, Daniela Romano. (2022) Ed. Tecniche Nuove.

Tappeti erbosi Costruzione e manutenzione di Fabio Veronesi, Paolo Croce, Alessandro De Luca, Massimo Mocioni, Francesco Saverio Modestini, Luigi Russi, Marco Volterrani. (2023) Ed. Tecniche Nuove.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica della preparazione si svolgerà attraverso un esame scritto costituito da circa 15 domande a scelta multipla e 3-4 domande aperte. la valutazione sarà espressa in trentesimi. La valutazione terrà conto del livello di comprensione, della correttezza nella esposizione, della appropriatezza nell'uso del linguaggio tecnico-scientifico e della capacità di sintesi.
L'esito delle prove scritte verrà comunicato agli studenti via e-mail e verrà data loro la possibilità di prendere visione della correzione insieme al docente. L'esito è rifiutabile.

Gli studenti e studentesse con DSA e con disabilità sono pregati/e di contattare via mail il Docente almeno 15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure compensative individuali. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: serviziodsa@unimi.it (per studenti con DSA) e ufficiodisabili@unimi.it (per studenti con disabilità)
AGR/04 - ORTICOLTURA E FLORICOLTURA - CFU: 6
Attivita' di campo: 4 ore
Laboratori: 4 ore
Lezioni: 44 ore
Docente: Cocetta Giacomo
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Celoria 2, Edificio 21100, primo piano