Fisiologia dell'adattamento e della riproduzione degli animali esotici ospitati in ambiente controllato
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo formativo principale del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze riguardanti la funzione adattativa della fisiologia e del comportamento animale, nonché i metodi scientifici finalizzati alla progettazione e all'esecuzione di studi sulla valutazione dell'adattamento alla cattività e del benessere animale.
Expected learning outcomes
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza della fisiologia dell'adattamento alla cattività e dello specifico approccio etologico alla gestione ed al benessere degli animali selvatici che vivono a stretto contatto con l'uomo negli zoo e nei parchi faunistici;
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare un metodo scientifico osservazionale all'analisi del comportamento degli animali selvatici che vivono in cattività e di integrare i diversi livelli di analisi causale e funzionale del comportamento e del benessere.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione ed interpretazione di dati comportamentali usati come indicatori di stress e/o benessere.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati di analisi del comportamento animale sia per quanto riguarda il benessere degli animali sia per quanto riguarda le problematiche di convivenza uomo-animale negli zoo e nei parchi faunistici.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere il significato, le tecniche e le metodiche dell'approccio fisio-etologico allo studio della relazione uomo-animale ed alla tutela del benessere degli animali che vivono in condizioni di stretta vicinanza/dipendenza dall'uomo.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare un metodo scientifico osservazionale all'analisi del comportamento degli animali selvatici che vivono in cattività e di integrare i diversi livelli di analisi causale e funzionale del comportamento e del benessere.
3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione ed interpretazione di dati comportamentali usati come indicatori di stress e/o benessere.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i risultati di analisi del comportamento animale sia per quanto riguarda il benessere degli animali sia per quanto riguarda le problematiche di convivenza uomo-animale negli zoo e nei parchi faunistici.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere il significato, le tecniche e le metodiche dell'approccio fisio-etologico allo studio della relazione uomo-animale ed alla tutela del benessere degli animali che vivono in condizioni di stretta vicinanza/dipendenza dall'uomo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
VET/02 - FISIOLOGIA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore