Fisica teorica 2

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/02
Lingua
Italiano
Learning objectives
Sviluppare le idee guida della teoria quantistica relativistica dei campi introdotte nel corso di fisica teorica 1, in particolare discutendone le proprietà generali di analiticità, simmetria ed invarianza.
Expected learning outcomes
Al temine di questo insegnamento lo studente saprà:
1. Sfruttare l'unitarietà ed il teorema ottico per capire la struttura analitica delle ampiezze;
2. Ricavare le identità di Ward associate a simmetrie realizzate alla Wigner-Weyl;
3. Dimostrare il teorema di Goldstone per simmetrie rotte spontaneamente sia a livello classico che quantistico;
4. Definire e calcolare il potenziale efficace;
5. Quantizzare una teoria di gauge e ricavare le regole di Feynman associate a diverse scelte di gauge;
6. Costruire una teoria di gauge con campi massicci sfruttando il meccanismo di Higgs;
7. Rinormalizzare l'elettrodinamica quantistica perturbativamente;
8. Capire la rottura a livello quantistico delle simmetrie legata all'invarianza di scala (comprese le anomalie chirali);
9. Scrivere e risolvere le equazioni di Callan-Symanzik (o del gruppo di rinormalizzazione);
10. Calcolare lo sviluppo di Wilson per un prodotto di operatori e le dimensioni anomale associate agli operatori che vi compaiono.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-26](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-26)
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Forte Stefano
Professor(s)
Ricevimento:
tutti i giorni dopo le 12.30
Dipartimento di Fisica, via Celoria 16, stanza DC/I/6