Fisica nucleare

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/04
Lingua
Italiano
Learning objectives
Lo scopo dell'insegnamento è che lo studente arrivi ad essere in grado di comprendere le tematiche di attuale interesse in fisica nucleare, orientandosi nella letteratura riguardante la struttura e le reazioni nucleari. Nella prima parte dell'insegnamento si introducono le caratteristiche dell'interazione tra nucleoni, le proprietà degli stati fondamentali, i limiti della stabilità nucleare, e gli aspetti principali degli spettri nucleari. Nella seconda parte si trattano le nozioni fondamentali sulle reazioni nucleari. L'insegnamento termina con una breve trattazione delle applicazioni della fisica nucleare all'astrofisica. L'insegnamento è integrato da commenti sullo stato attuale della nostra conoscenza, e sui problemi aperti che sono oggetto di ricerca attiva.
Expected learning outcomes
1.Lo studente conoscerà le caratteristiche principale dell'interazione tra nucleoni nel vuoto e nel mezzo nucleare.
2.Lo studente avrà una conoscenza generale della struttura dei nuclei nel loro stato fondamentale, della struttura a shell, e dei fenomeni di deformazione e superfluidità nucleare. Conoscerà altresì i limiti della stabilità nucleare.
3.Lo studente conoscerà le caratteristiche generali degli spettri nucleari.
4.Lo studente distinguerà i tipi principali di reazione nucleare (dirette o di nucleo composto, elastiche, inelastiche e di trasferimento).
5.Lo studente conoscerà le caratteristiche generali dei processi di fissione nucleare e fusione tra ioni pesanti.
6.Lo studente conoscerà le principali applicazioni della fisica nucleare per i processi astrofisici (reazioni stellari, nucleosintesi, oggetti compatti).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-50](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-50)
FIS/04 - FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Colo' Gianluca
Professor(s)
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
ufficio c/o Dip. Fisica via Celoria 16