Fisica gravitazionale avanzata
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti competenze per comprendere la teoria relativistica delle perturbazioni in teorie di gravità, e le sue applicazioni a 1) la produzione di onde gravitazionali in sistemi di rilevanza astrofisica e cosmologica e 2) la distribuzione di anisotropie del Cosmic Microwave Background.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito:
· Una conoscenza approfondita della metrica di un corpo rotante a simmetria assiale (Kerr metric);
· Familiarità con le formulazione di teorie perturbative in gravità e le trasformazioni di gauge;
· Una conoscenza approfondita delle tecniche per calcolare, agli ordini più bassi in teoria perturbativa, la produzione di onde gravitazionale in sistemi di rilevanza astrofisica, e.g. black holes, pulsars e neutron stars;
· Una conoscenza di base sul funzionamento di interferometri gravitazionali e pulsar timing arrays;
· Una conoscenza approfondita delle equazioni che governano la dinamica relativistica delle perturbazioni nell'Universo Primordiale.;
· Familiarità con la dipendenza della distribuzione di anisotropie del fondo cosmico a microonde dai parametri cosmologici;
· Una conoscenza di base di applicazioni di teorie effettive alla Relatività Generale;
· La capacità di individuare quando un certo problema fisico richiede una descrizione relativistica e quali strategie attuare per risolverlo;
· Una conoscenza approfondita della metrica di un corpo rotante a simmetria assiale (Kerr metric);
· Familiarità con le formulazione di teorie perturbative in gravità e le trasformazioni di gauge;
· Una conoscenza approfondita delle tecniche per calcolare, agli ordini più bassi in teoria perturbativa, la produzione di onde gravitazionale in sistemi di rilevanza astrofisica, e.g. black holes, pulsars e neutron stars;
· Una conoscenza di base sul funzionamento di interferometri gravitazionali e pulsar timing arrays;
· Una conoscenza approfondita delle equazioni che governano la dinamica relativistica delle perturbazioni nell'Universo Primordiale.;
· Familiarità con la dipendenza della distribuzione di anisotropie del fondo cosmico a microonde dai parametri cosmologici;
· Una conoscenza di base di applicazioni di teorie effettive alla Relatività Generale;
· La capacità di individuare quando un certo problema fisico richiede una descrizione relativistica e quali strategie attuare per risolverlo;
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-81](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-81)
- [FBP-81](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-81)
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI - CFU: 3
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA - CFU: 3
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA - CFU: 3
Lezioni: 42 ore
Docente:
Castorina Emanuele
Professor(s)