Fisica generale
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre i metodi della fisica sperimentale ed alcuni concetti fondamentali della fisica classica, nonche' di iniziare gli studenti alla modellizzazione e alla soluzione di semplici problemi di interesse applicativo, attraverso la scelta di approssimazioni e l'uso di metodi di calcolo appropriati. Gli argomenti trattati includono la meccanica del punto e del corpo rigido, l'elettromagnetismo e l'ottica.
Expected learning outcomes
Gli studenti saranno in grado di risolvere problemi standard di fisica classica, avendo acquisito gli strumenti teorici e matematici per razionalizzare un problema concreto di fisica e per la sua risoluzione.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento (email)
Dipartimento di Fisica, via Celoria 16
Ricevimento:
su prenotazione e-mail o in aula
via Celoria 16, corridoio fisica della materia