Fisica dello stato solido su nanoscala
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Questo insegnamento tratterà i fondamenti e le applicazioni della fisica dello stato solido su scala nanometrica per la scienza di frontiera con particolare attenzione all'energia sostenibile e all'informatica. Gli argomenti che verranno discussi sono soluzioni su scala nanometrica per celle solari, tra cui plasmonica, confinamento quantistico, convertitori up e down e risonanze Mie. In relazione a ciò, verranno trattate la scienza e le applicazioni dei materiali bidimensionali. La scienza delle batterie è molto importante per l'energia sostenibile e quindi verranno discusse soluzioni su scala nanometrica rispetto allo stoccaggio di idrogeno e litio. Verrà trattata la nanoscala per l'informatica alternativa, come l'informatica quantistica e la spintronica. Oltre a questi fondamenti, le tecniche sperimentali, come la microscopia a effetto tunnel (STM), la microscopia elettronica a trasmissione (TEM), la spettroscopia ultraveloce con sonda a impulsi di femtosecondi, l'elettrochimica, la spettroscopia ottica, la spettroscopia in campo vicino, la spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS ), moderne tecniche di sincrotrone come la struttura fine di assorbimento dei raggi X estesa (EXAFS). Tecniche di simulazione complementari come il dominio del tempo alle differenze finite (FDTD) saranno trattate e utilizzate per le esercitazioni.
Expected learning outcomes
Gli studenti sapranno:
1) come le nanostrutture si applicano a celle solari di nuova concezione, stoccaggio/generazione di idrogeno/litio, calcolo quantistico e spintronica.
2) fisica dello stato solido sui semiconduttori e l'intercalazione idrogeno/litio
3) vari metodi tecnici per caratterizzare e comprendere questi nuovi nanomateriali
4) fare semplici simulazioni per capire il funzionamento di una cella solare di nuova concezione.
5) Presentare e discutere informazioni sullo stato dell'arte sulle nanostrutture allo stato solido per celle solari di nuova concezione, stoccaggio e calcolo di idrogeno/litio
1) come le nanostrutture si applicano a celle solari di nuova concezione, stoccaggio/generazione di idrogeno/litio, calcolo quantistico e spintronica.
2) fisica dello stato solido sui semiconduttori e l'intercalazione idrogeno/litio
3) vari metodi tecnici per caratterizzare e comprendere questi nuovi nanomateriali
4) fare semplici simulazioni per capire il funzionamento di una cella solare di nuova concezione.
5) Presentare e discutere informazioni sullo stato dell'arte sulle nanostrutture allo stato solido per celle solari di nuova concezione, stoccaggio e calcolo di idrogeno/litio
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-74](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-74)
- [FBP-74](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-74)
Professor(s)