Fisica delle nanoparticelle
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire un'introduzione alla fisica dei (nano)aggregati (metallici, quantum dots e molecolari). Verranno discussi approcci teorici, numerici e fenomenologici. Rivedremo le peculiari proprietà termodinamiche, ottiche ed elettroniche dei nanoaggregati. Grazie alle loro proprietà peculiari, i nanoaggregati sono considerati un nuovo stato della materia e vengono utilizzati come mattoni per la costruzione di futuri, nuovi materiali e future applicazioni tecnologiche. Lo studente acquisirà le capacità di lettura e comprensione dello stato dell'arte della letteratura nel settore.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento lo studente avra' acquisito le seguenti conoscenze:
1) conoscera' la materia su scala nanometrica e le sue potenzialita' di cambiare la nostra vita quotidiana
2) sapra' descrivere le diverse morfologie e strutture di nanoaggreagti e il loro andamento con la taglia
3) sapra' elencare e usare possibili metodi per campionare le superfici di energia potenziale
4) conoscera' i maggiori aspetti della fenomenologia di (nano)aggregati e come questa dipende dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
5) sapra' discutere come proprieta' ottiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
6) sapra' discutere come proprieta' catalitiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
1) conoscera' la materia su scala nanometrica e le sue potenzialita' di cambiare la nostra vita quotidiana
2) sapra' descrivere le diverse morfologie e strutture di nanoaggreagti e il loro andamento con la taglia
3) sapra' elencare e usare possibili metodi per campionare le superfici di energia potenziale
4) conoscera' i maggiori aspetti della fenomenologia di (nano)aggregati e come questa dipende dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
5) sapra' discutere come proprieta' ottiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
6) sapra' discutere come proprieta' catalitiche dipendono dalla morfologia, composizione, e taglia del sistema
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-99](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-99)
- [FBP-99](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-99)
Professor(s)
Ricevimento:
Luogo e ora
su prenotazione