Fisica dei plasmi e della fusione controllata

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Preparazione di base su aspetti fenomenologici, modelli teorici e metodi sperimentali in fisica dei plasmi, che permettono di affrontare problemi specifici in campo astrofisico, nell'ambito della fusione termonucleare controllata e nei processi tecnologici basati sui plasmi.
Expected learning outcomes
Alla fine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- definire lo stato di plasma, fornire esempi di diversi tipi di plasma e spiegare i parametri che li caratterizzano;
- analizzare la dinamica di particelle cariche in campi elettrici e magnetici;
- distinguere l'approccio a singola particella, l'approccio fluido e l'approccio cinetico statistico per descrivere i diversi fenomeni nei plasmI;
- spiegare il concetto di cutoff e risonanza e descrivere vari tipi di onde nei plasmi;
- discutere l'interazione tra particelle e onde;
- discutere le applicazioni tecniche dei plasmi e spiegare i metodi più importanti per la produzione e la diagnostica dei plasmi in laboratorio;
- dimostrare una comprensione dei principi di confinamento in una configurazione toroidale del campo magnetico e descrivere i principi di base di funzionamento di un tokamak;
- spiegare l'uso della fusione termonucleare per la produzione di energia, discutere i problemi di confinamento del plasma e le attuali direzioni di ricerca;
- dimostrare una comprensione dei processi relativi ai plasmi nell'ambiente vicino alla Terra, lo spazio interplanetario e gli oggetti astrofisici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-52](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-52)
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Venerdì, 9:30-12:30 (su appuntamento)
ufficio presso Dipartimento di Fisica