Fisica atomica
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai principi base dell'interazione risonante tra atomi e radiazione elettromagnetica. Partendo dalla descrizione semiclassica di un atomo a due livelli interagente con un campo e.m. monocromatico e quasi-risonante, gli studenti saranno in grado di comprendere i principi di funzionamento del laser e i differenti regimi di emissione stimolata, spontanea e superradiante. Saranno inoltre in grado di comprendere le tecniche di raffreddamento e intrappolamento degli atomi con campi laser, la condensazione di Bose-Einstein e alcuni fenomeni collettivi come il laser a rinculo atomico e il laser ad elettroni liberi.
Expected learning outcomes
Lo studente al termine dell'insegnamento avrà appreso le seguenti nozioni:
A) caratteristiche dei fenomeni base dell'assorbimento, emissione spontanea e emissione stimolata e superradiante.
B) principio di funzionamento di un laser e sue caratteristiche
C) principali effetti quantistici nella emissione e assorbimento di fotoni da un atomo a due livelli.
D) funzionamento di una trappola magneto-ottica (MOT) e di una trappola di dipolo, nonché di tecniche più avanzate di raffreddamento, come l'effetto Sisifo.
E) principi base della condensazione di Bose-Einstein di atomi in trappole armoniche
F) fenomeni collettivi come il laser a rinculo atomico collettivo e il laser ad elettroni liberi.
A) caratteristiche dei fenomeni base dell'assorbimento, emissione spontanea e emissione stimolata e superradiante.
B) principio di funzionamento di un laser e sue caratteristiche
C) principali effetti quantistici nella emissione e assorbimento di fotoni da un atomo a due livelli.
D) funzionamento di una trappola magneto-ottica (MOT) e di una trappola di dipolo, nonché di tecniche più avanzate di raffreddamento, come l'effetto Sisifo.
E) principi base della condensazione di Bose-Einstein di atomi in trappole armoniche
F) fenomeni collettivi come il laser a rinculo atomico collettivo e il laser ad elettroni liberi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [FBP-82](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-82)
- [FBP-82](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af20260000fbp-82)
Professor(s)
Ricevimento:
mercoledì 15.30-17.30
5 piano, edificio LITA stanza A/5/C1