Filosofia politica e teorie di genere
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire gli strumenti metodologici e teorici propri della filosofia politica per comprenderne i temi centrali e i dibattiti contemporanei. Il percorso proposto, attraverso una prospettiva storica e teorico-critica, consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali della filosofia politica e di affrontarli attraverso la prospettiva di genere intesa come metodo e strumento di analisi critica.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: affrontare i testi della filosofia politica in modo rigoroso e critico; comprendere le teorie di genere come una lente interpretativa e conoscerne linguaggi e metodi; riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera nella filosofia politica; comprendere il lessico e la metodologia filosofico politica; costruire nessi tra diversi autori e teorie; comprendere le diverse interpretazioni dei testi di filosofia politica anche in relazione ai diversi contesti storici, culturali e linguistici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori; applicare le conoscenze apprese nello studio del lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei; esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nell'interpretare elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale si opera.
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: affrontare i testi della filosofia politica in modo rigoroso e critico; comprendere le teorie di genere come una lente interpretativa e conoscerne linguaggi e metodi; riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera nella filosofia politica; comprendere il lessico e la metodologia filosofico politica; costruire nessi tra diversi autori e teorie; comprendere le diverse interpretazioni dei testi di filosofia politica anche in relazione ai diversi contesti storici, culturali e linguistici.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso la/lo studente sarà in grado di: applicare le conoscenze apprese nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori; applicare le conoscenze apprese nello studio del lessico filosofico-politico all'analisi e alla discussione di problemi contemporanei; esprimere un'adeguata autonomia di giudizio nell'interpretare elementi utili alla determinazione di problemi attinenti al proprio campo di studi e al più ampio contesto socio-culturale nel quale si opera.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore