Filosofia morale

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso mira a fornire agli studenti alcuni fondamenti di filosofia morale, con particolare riferimento alle questioni fondative concernenti la teoria del valore e ad applicazioni nelle aree afferenti alla filosofia della storia, alla bioetica e alla filosofia politica.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione

Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
- descrivere i nuclei teorici portanti della filosofia morale;
- presentare le più rilevanti problematiche di ordine etico e valoriale nella loro evoluzione storica
- identificare i concetti fondamentali, e i termini tecnici, implicati nelle tematiche esaminate durante il corso;
- possedere una comprensione chiara e critica delle questioni morali e assiologiche discusse durante il corso, con particolare riferimento alle seguenti opposizioni teoriche: individualismo e collettivismo, libertà e giustizia, tradizione e ragione, deontologia e utilitarismo, diritti e doveri.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla conclusione del corso lo studente dovrebbe inoltre:
- essere in grado di applicare le nozioni e gli strumenti concettuali in filosofia morale che gli sono stati forniti:
- essere in grado di fornire un approccio critico e informato ad alcuni dei principali temi dibattuti in filosofia morale;
- essere in grado di leggere e interpretare con successo fonti filosofiche nel campo della filosofia morale e politica.
- essere in grado di inquadrare storicamente autori protagonisti dei dibattiti di ordine etico e valoriale e i relativi temi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore