Filosofia e politica del diritto

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il primo obiettivo perseguito dall'insegnamento è quello di far acquisire a studenti e studentesse i concetti giuridici di base e le principali coordinate degli attuali sistemi costituzionali per poter affrontare con linguaggio e strumenti concettuali adeguati le relazioni tra politica e diritto e il dibattito pubblico sui diritti fondamentali. L'insegnamento si propone poi di fornire strumenti di comprensione e analisi critica, a partire da testi teorici, legislazioni e sentenze, dei processi di formazione sociale e giuridica di diritti fondamentali in ambiti specifici che potranno variare di anno in anno.
Expected learning outcomes
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno avere acquisito:
- conoscenza dei principali concetti, categorie e distinzioni del linguaggio giuridico con riferimento agli ordinamenti giuridici contemporanei e capacità di utilizzarli correttamente;
- comprensione di questioni centrali nella riflessione teorica sul diritto;
- comprensione delle differenti modalità d'azione giuridica e della loro correlazione con obiettivi e strategie politiche e con diverse concezioni della giustizia;
- capacità di applicare i concetti elaborati nella riflessione teorica sul diritto all'analisi di norme e sentenze e di verificarne la rispondenza a opzioni di politica del diritto;
- capacità di lettura e analisi di testi di teoria normativa;
- capacità di confronto e discussione di posizioni normative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso sarà inizialmente dedicato a un'introduzione ai concetti giuridici fondamentali e ai rapporti tra diritto e morale e tra diritto e politica con riferimento alle principali correnti della filosofia del diritto. Ci si occuperà poi delle coordinate teoriche dei sistemi costituzionali contemporanei con particolare attenzione ai diritti fondamentali e alla separazione dei poteri per poi considerare la prospettiva di un costituzionalismo globale come risposta a problemi attuali che superano la dimensione nazionale. Particolare attenzione sarà dedicata all'emergenza ambientale e alle possibili configurazioni di un diritto al clima, con riferimento al ruolo dei movimenti sociali, della giurisprudenza e della scienza. In conclusione, a partire dall'analisi di sentenze e di specifiche normative dell'ordinamento italiano o europeo, saranno discusse questioni attuali che intrecciano dimensioni filosofiche, politiche e giuridiche.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Filosofia e politica del diritto gli studenti dovranno avere già superato l'esame di Diritto pubblico o Public Law ad esso propedeutico.
Metodi didattici
Per gli studenti frequentanti l'attività didattica prevede tre lezioni settimanali. La partecipazione degli studenti è considerata parte integrante della didattica. Potranno essere previste delle presentazioni con modalità che saranno concordate durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno inoltre studiare i testi indicati nella sezione del programma relativa al Materiale di riferimento.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al Materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Frequentanti
Gli appunti presi e i testi indicati nel corso delle lezioni.

Non frequentanti:

M. Barberis, Diritto in evoluzione. Un manuale?, Giappichelli, Torino, 2022
L. Ferrajoli, Progettare il futuro. Per un costituzionalismo globale. Feltrinelli, Milano 2024.
A. Pisanò, Il diritto al clima. Il ruolo dei diritti nei contenziosi climatici europei, Sei, 2022 introduzione e cap.1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sostenere l'esame da frequentanti sono ammesse un massimo di sei assenze su trenta lezioni, salvo situazioni particolari preventivamente concordate con la docente.
Per i frequentanti la valutazione consisterà in una prova scritta intermedia e in un esame orale finale, oltre alla partecipazione attiva al corso.
Per i non frequentanti l'esame, che verterà sui testi indicati nell'apposita sezione, consisterà in una prova orale.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a alessandra.facchi@unimi.it
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.