Filosofia del linguaggio
A.A. 2025/2026
Learning objectives
Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative ai temi e problemi che caratterizzano il dibattito contemporaneo in filosofia del linguaggio e il suo recente sviluppo teorico. Le conoscenze e competenze acquisite sono utili per attività centrate sul ragionamento logico, attività di comunicazione e attività editoriali.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- spiegare i dibattiti contemporanei in filosofia del linguaggio
- definire a livello basilare le nozioni di semantica, di pragmatica, di metafisica e di logica in relazione alla filosofia del linguaggio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente esprimerà
- Capacità di individuare in modo rigoroso alcuni problemi che fanno emergere un dibattito filosofico sul linguaggio o sulla mente
- Capacità di analizzare alcuni argomenti in filosofia del linguaggio e presentare le obiezioni che vi sono state mosse, anche in relazione ad argomenti in filosofia della mente
- Capacità di ricostruire un dibattito filosofico sul linguaggio, delineando affinità e differenze fra diverse posizioni teoriche, alcune delle quali rilevanti nell'ambito della filosofia della mente.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- spiegare i dibattiti contemporanei in filosofia del linguaggio
- definire a livello basilare le nozioni di semantica, di pragmatica, di metafisica e di logica in relazione alla filosofia del linguaggio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente esprimerà
- Capacità di individuare in modo rigoroso alcuni problemi che fanno emergere un dibattito filosofico sul linguaggio o sulla mente
- Capacità di analizzare alcuni argomenti in filosofia del linguaggio e presentare le obiezioni che vi sono state mosse, anche in relazione ad argomenti in filosofia della mente
- Capacità di ricostruire un dibattito filosofico sul linguaggio, delineando affinità e differenze fra diverse posizioni teoriche, alcune delle quali rilevanti nell'ambito della filosofia della mente.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore