Filologia romanza
A.A. 2025/2026
Learning objectives
L'insegnamento intende fornire una preparazione di base relativa allo studio comparato delle lingue e letterature neolatine, dalle loro origini fino alla fine del Medioevo. Le più precoci testimonianze della graduale affermazione di questi nuovi idiomi e le successive opere letterarie che li utilizzano saranno indagate mettendone in particolare in luce le molteplici interconnessioni con le arti figurative e/o performative, proprie del loro contesto compositivo originario e/o della loro ricezione, anche in epoche successive a quella medievale.
Expected learning outcomes
Conoscenze:
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere: 1) le principali dinamiche storico-linguistiche che hanno contraddistinto la trasformazione del latino nei diversi idiomi romanzi, nonché gli strumenti fondamentali utili all'analisi linguistica dei testi medievali; 2) le più antiche testimonianze delle lingue neolatine, con specifico riguardo per quelle legate a contesti figurativi e performativi; 3) gli sviluppi generali delle letterature romanze del Medioevo, in prospettiva storica e comparata, e con particolare attenzione per autori, opere e generi letterari provvisti di significative implicazioni con le arti figurative e performative.
Competenze:
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nella lettura delle opere letterarie del Medioevo romanzo, contestualizzandole nell'ambito storico-culturale della loro produzione e riconoscendone le principali peculiarità linguistiche; dovrà inoltre essere capace di descrivere tali caratteristiche utilizzando il lessico specialistico. Dovrà infine saper utilizzare le conoscenze e gli strumenti fondamentali della disciplina nell'analizzare manufatti, opere figurative e performative medievali che mostrino a diverso titolo dei legami con le lingue e le letterature volgari.
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere: 1) le principali dinamiche storico-linguistiche che hanno contraddistinto la trasformazione del latino nei diversi idiomi romanzi, nonché gli strumenti fondamentali utili all'analisi linguistica dei testi medievali; 2) le più antiche testimonianze delle lingue neolatine, con specifico riguardo per quelle legate a contesti figurativi e performativi; 3) gli sviluppi generali delle letterature romanze del Medioevo, in prospettiva storica e comparata, e con particolare attenzione per autori, opere e generi letterari provvisti di significative implicazioni con le arti figurative e performative.
Competenze:
Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nella lettura delle opere letterarie del Medioevo romanzo, contestualizzandole nell'ambito storico-culturale della loro produzione e riconoscendone le principali peculiarità linguistiche; dovrà inoltre essere capace di descrivere tali caratteristiche utilizzando il lessico specialistico. Dovrà infine saper utilizzare le conoscenze e gli strumenti fondamentali della disciplina nell'analizzare manufatti, opere figurative e performative medievali che mostrino a diverso titolo dei legami con le lingue e le letterature volgari.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Course syllabus and organization
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C20-1010](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600c20-1010)
- [C20-1010](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600c20-1010)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Parte C
L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Professor(s)
Ricevimento:
Lunedì, dalle 10,00 alle 13,00; si richiede di anticipare la propria presenza tramite posta elettronica. AVVISO: il ricevimento di lunedì 30 giugno è posticipato a giovedì 3 luglio, alle ore 14,30-17,30
Studio del docente: sede di Via Festa del Perdono 7, sezione di Modernistica (cortile principale, lato destro rispetto al portale d'accesso, ingresso B), I piano, stanza 1062