Filologia germanica

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/15
Lingua
Italiano
Learning objectives
Il corso intende offrire un'introduzione allo studio storico-comparativo delle lingue germaniche antiche, nonché della cultura e produzione testuale dei popoli germanici. Particolare attenzione viene data allo studio dell'evoluzione fonologica dall'indoeuropeo al germanico e alle lingue germaniche medievali, attraverso il confronto diretto con le fonti scritte.
Expected learning outcomes
Conoscenza e comprensione: Conoscenza delle questioni fondamentali relative alla formazione linguistica, testuale e storico-culturale del mondo germanico medievale, affrontata in una prospettiva comparativa; conoscenza dei fenomeni linguistici che hanno portato alla nascita e dello sviluppo delle lingue germaniche antiche, soprattutto dal punto di vista fonologico e morfologico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di leggere, tradurre e analizzare dal punto di vista grammaticale e semantico testi redatti nelle principali lingue germaniche antiche, collocandoli nel contesto storico-culturale di appartenenza.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Course syllabus and organization

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C-103](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202600000c-103)
Moduli o unità didattiche
Parte A e B
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Parte C
L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Professor(s)
Ricevimento:
Su appuntamento sempre; durante il semestre fuori dall'aula alla fine della lezione.
In attesa che vengano restituiti gli uffici di Germanistica, inagibili per lavori, l'ufficio provvisorio è a Iberistica, Sant'Alessandro 1, primo piano.